Workstation per ufficio, notebook o PC fisso? Ecco come scegliere

Workstation per ufficio, notebook o desktop Ecco come scegliere

Workstation per ufficio, notebook o PC fisso? Ecco come scegliere

La scelta di lavorare con un notebook o PC fisso non è per nulla scontata. Infatti, chi lavora all’interno di un ufficio deve avere la garanzia di poter lavorare in modo ottimale, utilizzando strumenti all’avanguardia, performanti e che soddisfino appieno tutte le esigenze di professionalità, efficienza e produttività. In quest’ottica, non si può lasciare nulla al caso.

La gamma dei prodotti per ufficio attualmente sul mercato è davvero ampia. Riuscire a trovare la soluzione migliore per la propria attività non è così semplice come può sembrare. Per scegliere tra una buona workstation, un notebook o un più comune computer desktop bisogna tener conto di diversi aspetti, soprattutto sulla base delle proprie esigenze e del tipo di lavoro che si deve svolgere.

In questo articolo, ti guideremo nella scelta, analizzando nel dettaglio tutti gli aspetti tecnici da valutare e i vantaggi offerti da workstation per ufficio, notebook e desktop computer. Cominciamo.

 

 

Sommario:

Workstation per ufficio, notebook o PC fisso? Ecco come scegliere

Meglio notebook o PC fisso? Come valutarne l’acquisto

Aspetti da valutare per l’acquisto di un computer

Monitor: dimensione e risoluzione

Scheda video e GPU

RAM: mai sottovalutare la memoria

Processore: numero di core e velocità

L’archiviazione: spazio, velocità e sicurezza

Computer fisso o portatile: qual è il migliore?

PC fisso

PC portatile

Workstation, notebook o desktop: come e quale scegliere

Perché la workstation è la soluzione migliore per professionisti e aziende

Quali sono i migliori PC desktop

Qual è il miglior notebook

Qual è la workstation più potente

Elle Di Ufficio: la soluzione migliore tra workstation, notebook e desktop

 

 

Meglio notebook o PC fisso? Come valutarne l’acquisto

Si pensa erroneamente che acquistare un computer sia un passo semplice e che basti farsi consigliare dall’addetto al reparto per scegliere la soluzione migliore.

Sebbene, oggi, nel panorama dei prodotti hardware da ufficio sia facile trovare computer veloci, ad alte prestazioni e con spazi di archiviazione piuttosto elevati, è facile cadere nell’errore e ritrovarsi con un prodotto che non soddisfa appieno le aspettative iniziali.

Se ti stai chiedendo se sia meglio notebook o un pc fisso, la vera domanda è: a cosa ti serve esattamente? All’interno di un’azienda, i ruoli possono essere differenti e ognuno di questi è importante. Dalla gestione della contabilità ai lavori di web design e grafica, ogni computer deve garantire determinate performance nonostante la grande mole di applicazioni e software installati al suo interno.

Ad esempio, chi lavora con programmi di grafica ed è alla ricerca di un computer che sia in grado di soddisfare i requisiti di potenza e affidabilità, non può certo scegliere un notebook. La soluzione migliore sarà sicuramente quella offerta da una workstation o da un computer desktop fisso prestante. A cosa serve un pc fisso per chi lavora con programmi di grafica? Con il computer fisso infatti, puoi gestire grosse operazioni ed eseguire lavori di rendering senza aver paura che l’apparecchio si surriscaldi o vada in crash per l’eccessivo carico sulla CPU.

Quindi, vediamo meglio quali sono gli aspetti di cui devi tener conto prima di scegliere il computer giusto per te.

 

Aspetti da valutare per l’acquisto di un computer

Per poter scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze professionali o a quelle di chi lavora all’interno della tua azienda, è necessario capire bene quali aspetti valutare prima dell’acquisto.
Dunque, cosa bisonga guardare quando si compra un computer?

Prima di scoprire i vantaggi offerti da workstation per ufficio, notebook e desktop computer, è fondamentale capire la tipologia di soluzione verso cui ci si vuole orientare, valutando in particolare:

  • monitor, display, dimensioni e risoluzione;
  • potenza del processore;
  • RAM;
  • unità di archiviazione dei dati;
  • CPU/GPU;
  • sistema operativo;
  • porte e connettività;
  • capacità della batteria.

Vediamo nel dettaglio alcuni dei fattori più importanti da considerare per l’acquisto di un computer.

 

Monitor: dimensione e risoluzione

Un monitor grande, un monitor non eccessivamente grande, ma compatto, o più monitor su cui lavorare? La scelta del monitor dipende soprattutto dall’obiettivo di chi lo acquista.

Ne esistono di diverse tipologie, da quelli più grandi, oltre i 22-24 pollici ai monitori di dimensioni più ridotte, da usare simultaneamente per tipologie di lavoro diverse. Ovviamente, la dimensione del monitor incide sulla produttività e sulla precisione, soprattutto per chi necessita di schermi ampi su cui poter lavorare.

Considerando questi fattori, cosa scegliere tra workstation, notebook e computer desktop?

Se si desidera raggiungere alti standard a livello di produttività ed efficienza, bisogna puntare sulla risoluzione nativa dei monitor ed evitare di abbinare un normale computer ad un monitor con risoluzione diversa. Meglio orientarsi su un monitor ad alta risoluzione associato ad una workstation.

In questo caso, un po’ più di attenzione si deve porre alla scelta della scheda video (o grafica). Una maggiore risoluzione dello schermo comporta anche un miglior risultato nel lavoro. Infatti, maggiore è la risoluzione, più la scheda video dovrà rispettare determinati requisiti.

 

Scheda video e GPU

Come già premesso, la scelta della scheda video è fondamentale per chi cerca un computer ad alte prestazioni e con un’ottima risoluzione. Ma c’è un altro fattore da considerare.

Che si tratti di workstation, desktop o notebook, la vera domanda è: scheda video integrata, scheda video dedicata o condivisa?

  • Premettiamo subito che le che le schede video integrate non sono performanti come quelle separate, soprattutto in relazione alla potenza di elaborazione dei dati. La scheda video integrata, infatti, non possiede una sua memoria e utilizza parte della RAM del computer. Sono certamente meno costose, ma meno performanti e quindi più indicate per un utilizzo non professionale.
  • La scheda video dedicata, invece, ha una memoria video propria e non lavora a carico della RAM del computer. Oltre alle alte prestazioni, offre anche la possibilità di essere sostituita o aggiornata facilmente e può lavorare simultaneamente con altre schede video per incrementare ulteriormente le performance.
  • Quasi tutte le schede grafiche sul mercato, oggi, offrono uscite video multiple e ad alta risoluzione che possono essere utilizzate simultaneamente su schermi/monitor diversi. Questo è un fattore importante da considerare, soprattutto se si lavora in azienda.

 

RAM: mai sottovalutare la memoria

La RAM (Random Access Memory) lavora con il processore (CPU) del computer per immagazzinare le informazioni temporanee. Si tratta di una memoria di tipo volatile ad accesso casuale che permette di accedere ai dati e alle informazioni in modo rapido e sicuro. O almeno, quasi sempre.

Sappiamo bene che per le aziende e i professionisti è importante ridurre al minimo l’eventualità di errori e corruzione delle informazioni e dei dati. Questo compito lo assolve in pieno la RAM “ECC” (Error Correcting Code).

Le schede video dei normali computer desktop sfruttano un tipo di memoria non-ECC, meno rapida e sicura di quella ECC integrata, invece, nelle workstation o nei server.

La memoria di tipo “ECC” consente di accedere in modo estremamente rapido ai dati, correggendo eventuali errori di lettura e scrittura e rendendo ogni operazione molto più sicura, soprattutto in presenza di eventuali sbalzi di tensione.

workstation notebook o desktop - memoria ram

Processore: numero di core e velocità

Il processore del computer (CPU) ricopre un ruolo fondamentale in termini di prestazioni e di efficienza. Nella scelta del processore, bisogna valutare anche il modo di lavorare del software utilizzato.

Molti software di rendering 3D, ad esempio, sfruttano i core del processore del computer, caricandolo e rallentando qualsiasi operazione. In questo caso, meglio utilizzare una GPU dedicata e un processore i7 di ultima generazione, che garantisce un alto livello di prestazioni e con un numero di core ridotto rispetto a processori Xeon.

 

L’archiviazione: spazio, velocità e sicurezza

L’unità di archiviazione è un altro elemento importante da considerare nell’acquisto di un computer e, in questo caso, la gamma opzioni è davvero vasta.

Velocità e prestazioni sono due dei requisiti più importanti quando si è alla ricerca di un prodotto da utilizzare in modo professionale. Eppure, questi due fattori non dipendono soltanto dalla RAM, ma anche dall’unità di archiviazione.

Una parte dei dati è conservata nella memoria volatile (RAM), ma quella più consistente viene caricata sul disco del computer. È importante, quindi, che l’accesso a tali dati sia veloce e sicuro: in questo caso, un’unità a stato solido (SSD) rappresenta la soluzione migliore per lavorare con i dati in locale.

Ovviamente, se si lavora all’interno di un’azienda e si utilizzano sistemi di rete come server e storage SAN e NAS, è preferibile orientarsi per un disco esterno, che assicuri il massimo della sicurezza grazie al backup dei dati. Esistono anche SSD portatili che consentono di accedere velocemente ai dati passandoli da una workstation a un notebook in modo rapido e sicuro.

Dopo aver passato in rassegna le principali componenti da valutare per l’acquisto di un computer, che sia una workstation per ufficio, un notebook o un desktop computer, vediamo di capire meglio su quale tra questi far ricadere la scelta.

Computer fisso o portatile: qual è il migliore?

Quando si vuole comprare un nuovo computer tra gli aspetti da prendere in considerazione c’è anche la scelta se prenderne uno fisso o portatile.

Andiamo quindi a capire cosa cambia da pc fisso e portatile.

PC fisso

Il computer fisso è decisamente più potente rispetto a quello portatile perchè l’hardware è maggiormente performante. Le componenti interne possono essere cambiate o aggiornate singolarmente, così da renderlo maggiormente performante e meno obsoleto. Inoltre i Pc fissi hanno un costo decisamente inferiore rispetto a quelli a portatili.

Gli svantaggi del computer fisso, sono principalmente due: lo spazio, in quanto richiede di avere la propria postazione e, il fatto che una volta installato risulta complesso poterlo spostare.

PC portatile

 

Negli ultimi anni i pc portatili/notebook hanno avuto grande richiesta e le vendite degli stessi hanno superato le vendite del classico computer fisso. Cosa sapere prima di comprare il pc portatile?

 

La caratteristica primaria di un PC portatile è il fatto che sia di piccole dimensioni e che si possa trasportare ovunque si voglia. Negli ultimi anni, infatti, si stanno creando modelli sempre più leggeri in modo da essere ancora più pratici.

Ma quali sono gli svantaggi del computer portatile rispetto a quello fisso?

Come si può intuire essendo un blocco unico sono meno performanti, infatti si prestano meno agli aggiornamenti e alla manutezione. Nei pc portatili/netbook gli aggiornamenti possono essere fatti solo sulle memorie.
Quest’ultimo fattore, infatti, è determinante nella scelta tra i due tipi di strumenti.

Dunque, se hai bisogno di mobilità allora la scelta di un netbook è una condizione necessaria altrimenti è bene valutare la scelta in base alle performance che necessiti.

 

Workstation, notebook o desktop: come e quale scegliere

Nella vasta gamma dei desktop computer rientrano la maggior parte dei personal computer, fissi, portatili, e delle workstation.

Una delle migliori soluzioni d’acquisto per uso professionale, relativamente al desktop computer, è l’All-in-One. Scegliere una soluzione All-in-One significa dotarsi di un computer che integra un display, un processore potente, un’ottima RAM e a cui viene associata, eventualmente, una tastiera.

Hai valutato ogni requisito, ma non sai se scegliere di acquistare un notebook o un pc fisso, un desktop o una più professionale workstation? Innanzitutto, ti spieghiamo perché scegliere una workstation piuttosto che un comune desktop PC o un notebook.

 

Perché la workstation è la soluzione migliore per professionisti e aziende

Le aziende e i professionisti devono tenere maggiormente in considerazione fattori come velocità, prestazioni, sicurezza, durata e affidabilità.

Nell’acquisto di un computer, quindi, non si può prescindere da questi importanti elementi e le workstation sono pensate proprio per quei consumatori che puntano alla produttività e alla sicurezza dei dati. Le workstation, compatibili anche con software professionali, sono delle vere e proprie “stazioni di lavoro” di tipo desktop (fisse) particolarmente indicate per la gestione di operazioni di calcolo ingegneristico e simulazione, per la produzione video e per lavori di rendering e CAD.

La grande velocità di calcolo, l’enorme riduzione degli errori e la gestione sicura e prestante di notevoli carichi di lavoro fanno delle workstation la migliore soluzione per l’ufficio e per l’uso professionale.

Anche in questo caso, è importante valutare aspetti tecnici e requisiti come processore, memoria (se di tipo ECC), scheda grafica/video e storage per l’archiviazione dei dati.

Se non hai le idee chiare su quale prodotto acquistare, vediamo quali sono i migliori PC desktop, come scegliere il notebook migliore e la workstation più potente.

 

Quali sono i migliori PC desktop

Desideri acquistare un computer fisso e ti stai chiedendo quali sono i migliori PC desktop sul mercato?

Elle Di Ufficio ti offre una vasta gamma di soluzioni HP Desktop dotate di sistema operativo Windows, con processori ad alte prestazioni, memoria RAM e componenti all’avanguardia.

Oltre alle alte prestazioni, i desktop PC di Windows offrono una totale compatibilità con qualsiasi tipo di software, grande versatilità grazie all’ecosistema aperto e un’interfaccia grafica ottimizzata e di ultima generazione.

Se, invece, preferisci acquistare un desktop PC di casa Apple, offriamo soluzioni diverse con prodotti dal design ricercato e dalle prestazioni elevate come gli Apple MacBook e i MacBook Pro. I desktop computer Apple sono da sempre garanzia di affidabilità e alte performance e, per questo motivo, si trovano soprattutto nelle aziende e negli uffici professionali.

Trattandosi di un “ecosistema chiuso”, rispetto al sistema operativo di Windows garantisce senza dubbio maggiore sicurezza.

 

Qual è il miglior notebook

desktop notebook hp caratteristiche

Se sei sempre in viaggio o, magari, ti occupi di scrittura o di altre attività professionali che non richiedono l’utilizzo di desktop o stazioni di lavoro, magari preferisci orientare la tua scelta su un notebook? Ma qual è il miglior notebook per uso professionale?

Noi di Elle Di Ufficio offriamo una vasta scelta di notebook professionali, di diversa dimensione, ultrasottili e in grado di garantire eccellente risoluzione, velocità e affidabilità. I Macbook sono compatti, ultrasottili e dal design inconfondibile. Offrono un display ad alta densità di pixel e tutte le funzionalità dei computer professionali.

Quali sono i migliori netbook con sistema operativo Windows? Elle Di Ufficio propone le migliori soluzioni desktop, notebook e workstation HP, che garantiscono un utilizzo professionale grazie a schermi ad alta risoluzione e processori potenti di ultima generazione.

 

Qual è la workstation più potente

Se sei alla ricerca di una soluzione per il tuo ufficio che ti garantisca sempre alta produttività e ti consenta di lavorare in modo professionale e in tutta sicurezza, la workstation è senza dubbio la scelta migliore. Ma qual è la workstation più potente?

Le HP Workstation di Elle Di Ufficio sono pensate per lavori di grafica, operazioni di video editing, CAD e per gestire, quindi, carichi di lavoro elevati.

Il prodotto più apprezzato del 2022, per uso professionale e aziendale, è la workstation Mac Pro di casa Apple. Alte prestazioni, alti standard di sicurezza, elevata velocità: tutte caratteristiche che le workstation di Apple soddisfano in modo eccellente.

 

Elle Di Ufficio: la soluzione migliore tra workstation, notebook e desktop

Hai le idee chiare su quale, tra workstation per ufficio, notebook e desktop, acquistare per il tuo lavoro?

Con Elle Di Ufficio puoi scegliere il prodotto perfetto per te tra una selezione di soluzioni altamente professionali e delle migliori case produttrici. I notebook, i desktop PC e le workstation più prestanti e potenti, dalle numerose funzionalità e in grado di garantirti sempre il massimo del risultato.

Inoltre, offriamo tante altre soluzioni per chi lavora in ufficio o nelle piccole, medie e grandi aziende dove la produttività, la sicurezza e la qualità del lavoro sono fattori fondamentali. Vendita e noleggio di stampanti multifunzione, server aziendali, storage di archiviazione e software per uso professionale: scopri il nostro catalogo o vieni a trovarci a Buccinasco (Milano).

Per ulteriori informazioni, contattaci.

 

Elle di Ufficio

Elle Di Ufficio è un’azienda con esperienza trentennale nel campo della fornitura di servizi e apparecchiature per l’ufficio come computer, stampanti, centralini, mobili. Nasce nel 1987 dall’unione di Office Automation e Information Technology e ha sede nella provincia di Milano

Contatti

Largo Brugnatelli 5/3 20090 Buccinasco (MI)

Telefono 02 45712919
Email info@ellediufficio.it

Orari
Lun - Ven 08:30 - 18:00