Nell’era digitale, le minacce che viaggiano attraverso la rete sono sempre in agguato. Un virus informatico è una minaccia crescente che rende sempre più importante sapere come difendersi efficacemente, per proteggere i propri dati e la stabilità e la sicurezza delle aziende.
Che tu sia un’azienda di grandi dimensioni o una PMI, un virus può causare danni irreparabili alle tue informazioni sensibili e alla tua reputazione online. Tutti siamo potenzialmente vulnerabili agli attacchi cyber, e ciò rende la sicurezza informatica ancora più importante per proteggere dispositivi e dati, da possibili intrusioni.
In questo articolo ti mostreremo come difendere il tuo business e riconoscere i pericoli digitali, offrendoti consigli pratici e soluzioni su misura per proteggere te stesso e la tua azienda.
Sia che tu stia cercando di proteggere i tuoi server, i tuoi dispositivi aziendali o la tua rete di comunicazione, imparerai tutto quello che c’è da sapere sulle migliori tecniche di difesa contro i virus informatici più pericolosi.
Continua a leggere per scoprire come proteggere la tua azienda dall’incubo dei virus informatici e garantire la sicurezza dei tuoi dati.
Cosa sono i virus informatici
Un virus è tra le minacce informatiche più diffuse e consolidate, capace di creare anche ingenti danni, come ad esempio:
- perdita di dati;
- rallentamento del sistema operativo;
- compromissione della sicurezza informatica;
- furto dati sensibili e credenziali.
Concretamente, si tratta di programmi o sezioni di codice dannosi, progettati per infettare i dispositivi informatici, come computer, smartphone e tablet, con lo scopo di danneggiare le applicazioni o l’hardware del dispositivo stesso.
Si diffondono attraverso la rete internet, email, dischi rigidi esterni e altri supporti di memorizzazione e possono essere attivati da un’azione dell’utente, come l’apertura di un allegato infetto (phishing) o il clic su un link dannoso.
Quando si impossessa di un dispositivo, il virus si replica, infettando altri file e potenzialmente anche altri dispositivi, proprio come farebbe un comune virus respiratorio.
Qual è la differenza tra malware e virus? Nessuna. Tecnicamente i virus fanno parte della più generale categoria dei malware, che fanno riferimento a qualsiasi tipo di software in grado di danneggiare un sistema informatico.
Esistono varie tipologie di malware e, in generale, di attacchi informatici. Saperli riconoscere è il primo passo per capire come ci si protegge da un virus informatico.
Virus informatici: quanti tipi di attacchi esistono
Ecco un elenco abbastanza esaustivo dei virus informatici più comuni al giorno d’oggi e dei quali ti sarà sicuramente capitato di sentirne parlare:
- Worm: programma che si diffonde tramite la rete internet, inviando copie di sé ad altri computer e che può causare gravi danni al sistema;
- Trojan Horse: un virus che assume le sembianze di un software legittimo o un’applicazione utile, ma che una volta installata danneggia il computer o ruba i dati;
- Spyware: programma spia che raccoglie informazioni e dati sensibili sulle attività dell’utente senza alcun consenso;
- Adware: un programma che riproduce, mostra e scarica all’infinito pubblicità indesiderate sul computer dell’utente. Non è dannoso, ma soltanto molto fastidioso;
- Rootkit: un programma che nasconde la sua presenza sul sistema e può consentire a un attaccante di ottenere l’accesso remoto al computer;
- Botnet: una rete di computer infetti che possono essere controllati da un attaccante per attaccare altri computer o servizi online;
- Phishing: una tecnica che induce gli utenti a fornire informazioni personali o di accesso a un sito web, tramite email contraffatte;
- Ransomware: un tipo di malware che cripta i dati dell’utente e chiede un riscatto in cambio della decrittazione.
Detto anche crypto-virus, è un tipo di malware molto diffuso negli ultimi anni, diventato il terrore di ogni azienda che vede letteralmente presi in ostaggio i propri dati e talvolta anche lo stesso disco rigido dei server, impedendone l’utilizzo.
Come si diffondono i malware? Le modalità sono piuttosto simili:
- Siti web contraffatti o compromessi;
- Mail di spam;
- Apertura di allegati infetti;
- False finestre o pop-up;
- Download di programmi da siti non sicuri.
Sei preoccupato per la sicurezza informatica della tua azienda? Non perdere tempo e prendi subito delle misure per proteggerti dai virus informatici. Nel prossimo paragrafo vedremo alcune azioni che puoi intraprendere subito per proteggere la tua attività dalle minacce del cyber spazio.
Virus informatico, come difendersi?
Gli attacchi informatici stanno diventando sempre più frequenti, sofisticati ed efficaci. Ad essere colpite sono soprattutto le piccole e medie aziende, che sono anche le più vulnerabili.
La mancanza di iniziative di cybersicurezza, di formazione dei dipendenti sui rischi informatici e il possesso di dati importanti e sensibili dei clienti rendono le PMI un facile obiettivo per gli hacker.
Nel 2021 si sono registrati circa il 31% di casi in più di cyber attacchi rispetto al 2020. A fronte di questo trend, è prioritario dotarsi di un adeguato asset di sicurezza informatica. Ma cosa deve fare un’azienda concretamente per difendersi dagli attacchi dei virus informatici e non rischiare di perdere dati importanti o compromettere la reputazione?
- investire in un software antivirus per la sicurezza digitale;
- adottare un buon firewall di difesa della propria rete interna;
- installare e mantenere sempre aggiornato un software antispyware;
- dotarsi di un IDS (Intrusion Detection System), per identificare accessi esterni non autorizzati a computer e reti aziendali;
- eseguire periodicamente backup dei file e cambio delle password;
- utilizzare autenticazione a due fattori, firme digitali o crittografia per proteggere i dati e gli accessi;
- Usare connessioni criptate, come le reti VPN (Virtual Private Network) e SSL (Secure Sockets Layer), molto difficili da penetrare
Anche organizzare corsi di formazione per i dipendenti e sottoporre l’azienda a vere e proprie simulazioni di attacco periodiche, sono due ottime strategie per testare le proprie capacità di difesa e individuare eventuali punti critici da migliorare.
Cosa succede se hai un virus nel pc?
Adesso sai da un virus informatico come difendersi, vediamo come capire se si ha un malware sul pc.
A seconda del virus e dell’intensità dell’attacco, possono accadere diverse cose a un computer infetto. Le più comuni però sono:
- Rallentamento del sistema;
- Blocchi improvvisi;
- Scomparsa di file o cartelle dall’hd;
- Aperture di finestre di errore e schermate di dialogo strane;
- Programmi che non funzionano come dovrebbero;
- Disattivazione dell’antivirus;
- Navigazione online disturbata da continue pubblicità;
- Invio di e-mail con richieste strane ai propri contatti.
Tutto questo rende anche più vulnerabile e compromessa la sicurezza generale di un computer, consentendo ad altri attacchi informatici di penetrare nel sistema.
Per proteggere il computer e i dati della tua azienda dalla minaccia dei virus informatici, è importante installare e utilizzare un software antivirus aggiornato e mantenere il sistema operativo e le applicazioni sempre aggiornati con le ultime patch di sicurezza. Ma anche adottare alcune regole basilari di difesa. Vediamo quali nel prossimo paragrafo.
Quali sono le regole per difendersi dai malware e dai virus?
Ecco alcune buone pratiche da adottare quotidianamente se vuoi evitare di vedere la tua rete aziendale colpita da un attacco informatico:
- Prestare massima attenzione ai messaggi di posta elettronica, non aprire allegati e link sospetti che ti chiedono dati personali;
- Limita la condivisione dei file;
- Cambia le password almeno ogni 6 mesi;
- Fare backup periodici dei dati su dispositivi fissi o mobili;
- Mantenere aggiornati i software di protezione.
Per un’azienda conoscere i rischi legati a un virus informatico e sapere come difendersi è ormai diventato prioritario, per proteggere la propria organizzazione. La sicurezza informatica non va mai sottovalutata: i danni economici e d’immagine di un attacco potrebbero essere ingenti. Perché rischiare?
Elle di Ufficio è un partner cruciale e affidabile per migliorare la sicurezza della tua attività. Ti offriamo innovativi sistemi IT e soluzioni di cybersecurity per garantire la protezione dei dati sensibili che i tuoi clienti ti affidano.
Contattaci e ti assisteremo passo passo nella consulenza per la soluzione di Privacy e Sicurezza informatica su misura per la tua azienda.