Gli attuali e continui sviluppi del processo di digitalizzazione sono sotto gli occhi di tutti. Documenti, immagini, slide, video, file audio che giungono da ogni dove: siamo letteralmente invasi dai dati. E lo sono ancora di più le imprese che, ogni giorno, accumulano nelle loro strutture dati su dati, con la necessità di condividerli tra le diverse aree aziendali e di archiviarli per eventuali usi futuri. È chiaro che i singoli computer possiedono spazi di memorizzazione limitati.
Cosa puoi fare, allora, quando hai oltrepassato lo spazio di archiviazione disponibile e hai bisogno di un accesso condiviso di dati e file da più dispositivi digitali (come PC, smartphone e tablet)? La soluzione è fornita dai sistemi di storage.
In questo articolo cercheremo di fornirvi una panoramica su tali supporti destinati alla memorizzazione di informazioni, approfondiremo caratteristiche e vantaggi delle diverse tecnologie, con un focus sui migliori SAN e NAS 2019.
Vi daremo anche alcuni consigli utili, ad esempio per limitare il rischio di perdite di dati, selezionare il giusto SSD/hard disk per NAS Synology e molto altro ancora.
SOMMARIO:
Storage SAN e NAS: cosa sono, come funzionano e perché usarli
Le caratteristiche dello storage SAN
Le caratteristiche dello storage NAS
Storage HPE MSA 1040 SAN e storage HPE MSA 2050 SAN
NAS di rete: come evitare una perdita di dati
Ulteriori metodi per evitare la perdita di dati
Scegli l’unità storage da Elle di Ufficio
Che cos’è lo storage dati
Lo storage dati è la conservazione di grandi quantità di informazioni in formato elettronico, attraverso l’uso di tecnologie, supporti di registrazione, dispositivi hardware, infrastrutture e software appositamente sviluppati per memorizzare tali dati, rendendoli riutilizzabili nel caso in cui la versione originale sia danneggiata o persa, e accessibili a seconda delle necessità.
Esistono diverse architetture di storage.
Lo storage DAS (Direct Attached Storage) è la soluzione architetturale presente da più tempo. Si tratta di un dispositivo di immagazzinamento dati collegato direttamente con la macchina che richiede risorse disco, senza una rete a fare da tramite. Il limite principale di questa architettura consiste nell’impossibilità di usare risorse condivise tra più sistemi.
Generalmente, infatti, il sistema DAS permette la connessione contemporanea di due soli dispositivi. Un limite che viene invece oltrepassato dalle altre due architetture di storage disponibili sul mercato: lo storage NAS e lo storage SAN.
I termini SAN e NAS sono a volte confusi perché l’acronimo è molto simile. Si tratta in realtà di due tecnologie diverse.
STORAGE SAN
Le caratteristiche dello storage SAN
Lo storage SAN (Storage Area Network) è una rete ad alta velocità di trasmissione, costituita da dispositivi di memorizzazione a blocchi, a cui possono accedere più utenti. Lo scopo è di rendere le risorse di immagazzinamento disponibili per qualsiasi dispositivo digitale connesso.
Nella rete SAN le periferiche di memorizzazione vengono connesse ai server tramite collegamenti ad alta velocità e dispositivi di switching, che permettono la coesistenza di sistemi di storage di natura eterogenea.
I protocolli più diffusi, utilizzati per la comunicazione all’interno di una SAN, sono l’FCP (Fibre Channel Protocol) e l’iSCSI (Internet SCSI). Le interconnessioni devono essere in grado di supportare elevati livelli di larghezza di banda, in modo da gestire adeguatamente le attività di picco dei dati.
I vantaggi dello storage SAN
Un’architettura SAN sposta le risorse di archiviazione e le riorganizza in una rete separata ad alte prestazioni. In questo modo, ciascun server della rete LAN di cui il sistema SAN fa parte, può accedere all’archiviazione condivisa come se fosse un’unità direttamente connessa.
Il principale vantaggio di un’architettura di questo tipo risiede nel fatto che tutta la potenza di calcolo dei server viene impiegata per le applicazioni, poiché i dati non risiedono direttamente in alcuno di essi, ma per l’appunto sulla rete SAN.
La rete SAN possiede caratteristiche tali da renderla uno strumento efficace per le necessità aziendali. Attraverso questa soluzione, puoi accedere ai dati con rapidità e sicurezza, usufruendo di alte prestazioni, di elevata disponibilità, nonché di facilità di gestione.
La SAN è inoltre una soluzione altamente scalabile: puoi aggiungere ulteriore capacità in funzione delle necessità del momento, intento che può essere facilmente raggiunto attraverso l’uso di dispositivi altamente tecnologici offerti dall’attuale mercato, come per esempio storage HPE MSA 1040 SAN o storage HPE MSA 2050 SAN.
STORAGE NAS
Le caratteristiche dello storage NAS
Un NAS (Network Attached Storage) è un dispositivo collegato alla rete locale, che mette a disposizione degli utenti una memoria di massa condivisa, costituita da uno o più dischi rigidi, ai quali accedere per salvare, leggere o prelevare file. Elenchiamo di seguito le sue principali caratteristiche:
- Un NAS generalmente è un computer che presenta tutto il necessario per poter comunicare via rete. L’amministratore di una rete domestica o di un’impresa può collegare un dispositivo NAS alla LAN. Il sistema NAS mantiene il proprio indirizzo IP proprio come i computer e altri dispositivi TCP/IP
- Per avere un’idea più precisa del tipo di funzionalità svolte, puoi paragonarlo alle soluzioni di storage più note, come l’hard disk esterno, che però consentono la connessione di un solo dispositivo alla volta.
Lo storage NAS, invece, essendo collegato in rete, supporta numerosi dispositivi contemporaneamente. Si tratta quindi a tutti gli effetti di una sorta di server, finalizzato a mettere a disposizione memorie interfacciabili e connettibili ad altre risorse di rete - Utilizzando il software che viene normalmente fornito con il dispositivo NAS, gli amministratori di rete possono configurare copie di backup automatiche o manuali dei file tra il NAS e tutti gli altri dispositivi collegati
- Uno storage NAS base possiede sempre almeno un hard disk intercambiabile per il salvataggio dei file.
A livello domestico, tuttavia, l’ideale è di prevedere almeno due hard disk, poiché in caso di rottura di uno dei due, puoi rischiare di perdere tutti i dati archiviati.
Avendo a disposizione due dischi rigidi, uno sarà esattamente la copia dell’altro, e in caso di rottura potrai procedere con la sostituzione. Otterrai così una copia dei tuoi dati in automatico.
I migliori NAS sul mercato, utilizzati in special modo a livello aziendale, sono in grado di contenere decine di hard disk, a seconda dello spazio di archiviazione necessario. - Solitamente, un NAS gestisce una gran mole di dati, fino a diversi terabyte. Gli amministratori possono aggiungere più capacità di archiviazione alla rete, installando ulteriori dispositivi NAS, malgrado ciascun NAS agisca in modo indipendente.
Agli inizi, questo tipo di soluzione era destinato esclusivamente a imprese e aziende. Ora la situazione è mutata e i sistemi NAS cominciano a diffondersi in maniera capillare anche tra le utenze domestiche.
I vantaggi dello storage NAS
L’architettura NAS è un’architettura altamente scalabile: ciò significa che puoi aumentare facilmente la capacità di storage, senza necessità di aggiornare o di sostituire i server esistenti e senza interrompere l’operatività della rete.
Il NAS garantisce anche elevati livelli di accessibilità: ogni dispositivo connesso in rete può accedere all’unità di storage.
L’architettura NAS consente al tempo stesso una facile gestione in termini di file serving. Il NAS mette a disposizione degli utenti della tua rete spazio su disco per salvare, modificare, leggere o creare file in modo condiviso o accessibile in base a regole e autorizzazioni specifiche. Come gestore di rete, infatti, puoi attribuire ai tuoi utenti permessi e livelli di autorizzazione distinti, garantendo così ai dati condivisi un’adeguata protezione.
Come scegliere il NAS
Sono diversi gli aspetti che devi tenere in mente nel momento in cui scegli un sistema NAS:
- In primo luogo, non devi focalizzarti esclusivamente sulle esigenze del momento ma devi valutare quelle che potranno essere le necessità di storage a lunga distanza: 12, 24, 36, 48 mesi.
- Come accade con i PC, i sistemi NAS garantiscono prestazioni migliori a seconda di memoria e processori presenti nella loro struttura. Più i processori sono veloci e più la memoria è ampliata, maggiori risultano le prestazioni che puoi ottenere.
- Un aspetto importante che devi considerare nelle unità NAS è il numero di alloggiamenti per hard disk/SSD, che tecnicamente vengono definiti “bay” (es. quantità di SSD/hard disk per un NAS Synology).
Avere più bay equivale ad avere più spazio di storage. Potresti non utilizzare alcuni dei bay nell’immediato, ma restano comunque disponibili per futuri aggiornamenti dell’unità NAS. - Ulteriori caratteristiche che devi tenere presente nella scelta di un NAS sono le applicazioni supportate, il numero e il tipo di porte disponibili. I sistemi NAS possono essere dotati di porte USB che permettono il trasferimento diretto dei dati su unità esterne e di una o più porte Fast Ethernet/Gigabit Ethernet che consentono di collegare il NAS alla rete locale o ad altri NAS o che rappresentano delle porte di riserva.
- Infine, un altro aspetto importante che devi valutare è la velocità con cui l’unità NAS fa transitare i dati attraverso la rete in cui è configurato. Attualmente, molti NAS supportano la connettività Wi-Fi: per muovere quantità notevoli di dati è tuttavia consigliabile utilizzare connessioni cablate.
I migliori SAN e NAS 2019
Il mercato offre una sempre più vasta gamma di prodotti di storage. Poter scegliere con attenzione nella varietà di proposte disponibili non è sempre un’operazione semplice. Scopriamo insieme alcuni tra i migliori SAN e NAS 2019
Storage HPE MSA 1040 SAN e storage HPE MSA 2050 SAN
Tra le soluzioni rivolte alle piccole-medie imprese che devono competere ad alti livelli, particolarmente interessanti sono le proposte di HP, che dispone di una categoria di prodotti più vantaggiosa sul fronte economico ma altrettanto valida e flessibile. Appartiene a questa gamma di prodotti lo storage HPE MSA 1040 SAN, una soluzione scalabile fino a fino 99 unità HDD/SSD e a 384 TB di capacità.
Altrettanto conveniente e ad alti livelli di prestazione è lo storage HPE MSA 2050 SAN, scalabile fino a 192 unità HDD/SSD e 960 TB di capacità.
Le soluzioni dello storage HPE MSA includono funzioni software avanzate, capaci di aumentare la produttività e garantire la continuità operativa. I prodotti dispongono inoltre di una suite software con strumenti di gestione semplice e “snapshot” che consentono un ripristino immediato.
NAS Synology
Sul podio delle migliori soluzioni storage si collocano anche i NAS Synology. Un punto di forza di questi dispositivi è il Desktop Web Multitasking, una serie di semplici strumenti che agevolano e ottimizzano l’amministrazione, permettendoti di gestire con facilità le varie funzioni dedicate.
Le soluzioni NAS Synology sono inoltre ampiamente scalabili, grazie all’aggiunta di appositi SSD/hard disk per NAS Synology. I prodotti della linea Synology serie FS e XS ti permettono, per esempio, di erogare servizi di rete scalabili fino a 3000 utenti.
Ricorda che per ottenere le massime prestazioni è sempre essenziale utilizzare appropriati SSD/hard disk per NAS Synology, dischi appositamente progettati per limitare le vibrazioni, i consumi e per restare costantemente accessi. Tali caratteristiche risultano necessarie per sfruttare al meglio il NAS Synology, senza danneggiarlo.
NAS di rete: come evitare una perdita di dati
Come in qualsiasi tipologia di storage, anche con i NAS i rischi di perdita di dati non vanno mai sottovalutati. Per poterli salvaguardare nel migliore dei modi, devi perciò adottare strategie proattive.
La configurazione RAID
La configurazione definita RAID rappresenta uno dei principali strumenti a disposizione delle unità NAS per evitare la perdita di dati. Il termine RAID, acronimo di “Redundant Array of Independent Disks“, ossia “insieme ridondante di dischi indipendenti”, è un sistema utilizzato per condividere o replicare informazioni tra un gruppo di hard disk.
Se abiliti questa funzione, i tuoi dati vengono duplicati su più dischi. La configurazione RAID ti permette di fronteggiare la perdita di uno o più dischi e di poterli sostituire, senza interrompere il servizio. La funzione permette inoltre di migliorare nettamente le prestazioni.
Esistono diverse modalità di configurazione, ma le più diffuse sono RAID 0, 1, 5 e 10:
- Il sistema RAID 0, definito anche “striping” (o sezionamento), divide i dati equamente tra due o più dischi;
- Con la tecnica RAID 1, chiamata anche “mirroring”, i dati vengono salvati su un disco primario, per essere poi replicati su uno o più dischi secondari, cosa che ti permette di evitare la perdita di informazioni in caso di rottura di uno dei dischi;
- RAID 5, modalità disponibile solo sui NAS da tre o più dischi, distribuisce i dati in maniera uniforme tra tutti i dischi: nell’ipotesi in cui se ne rompa uno, il NAS continua a funzionare ma con prestazioni inferiori;
- RAID 10 è la combinazione dei livelli RAID 1 e RAID 0: per questo motivo, viene indicato anche come RAID 1 + 0. La combinazione dei due livelli di archiviazione rende RAID 10 non solo decisamente veloce, ma anche molto resiliente.
Fai attenzione, però. RAID e backup non indicano la stessa operazione. Anche se la configurazione RAID scrive i dati contemporaneamente su più dischi, l’operazione non crea copie di backup.
Ulteriori metodi per evitare la perdita di dati
Per evitare la perdita di dati, oltre ad abilitare la funzione RAID, puoi aumentare la sicurezza del NAS seguendo una serie di accortezze:
- Fai innanzitutto attenzione al login: evita il classico nome utente “Admin”, modificandolo con un nome utente personale
- Utilizza inoltre password di una certa difficoltà e abilita, quando possibile, l’autenticazione a due passaggi
- Sfrutta le funzioni che possono accrescere i livelli di protezione del sistema come il firewall, componente di difesa utile per bloccare le connessioni estranee e pericolose
- Ricorda di aggiornare sempre il tuo NAS.
Scegli l’unità storage da Elle di Ufficio
Elle Di Ufficio è una realtà di Buccinasco, in provincia di Milano, specializzata nella fornitura di dispositivi di storage e non solo su tutto il territorio del Nord Italia.
Soluzioni di ultima generazione per performance ottimizzate, allo scopo di soddisfare al meglio le tue esigenze di memorizzazione e valorizzare tutto il potenziale dei tuoi dati.
Nella vasta gamma di prodotti offerti dalla nostra azienda puoi reperire alcuni tra i migliori SAN e NAS 2019, altamente scalabili, come gli storage HPE MSA 1040 e 2050 SAN, nonché varie soluzioni (compresi gli SSD/hard disk per NAS) Synology.
Per conoscere da vicino le nostre proposte di storage, visita la pagina dedicata e contattaci per un preventivo.