Quando la stampante non procede con la stampa dei documenti in coda, potrebbe presentare problemi di diversa tipologia. Se è in stato di errore non sarà ovviamente possibile stampare e dunque è necessario capire cosa stia alla base del problema. La procedura da seguire nel caso di stampante in stato di errore non dipende dalla marca del dispositivo poiché i possibili problemi sono più o meno comuni ad ogni tipo di stampante.
Sommario:
Stampante in stato di errore! Cosa fare?
Controllare i driver della stampante
Verificare i livelli d’inchiostro e della carta
Consigli per evitare inceppamenti
Collegamento cavi
Se la stampante non stampa la prima cosa da verificare è che i cavi siano correttamente collegati. Sebbene possa sembrare banale, in realtà è una situazione molto comune che spesso si verifica accidentalmente. Proprio per questo motivo, assicurarsi che i cavi siano inseriti nel modo giusto è la cosa più immediata che si possa fare. Bisogna anche accertarsi che la stampante sia collegata al computer.
Nel caso in cui si tratti di una stampante cablata basterà controllare il filo di collegamento, se il dispositivo è wireless sarà sufficiente connettere la stampante a una rete Wi-Fi. Oltre al cavo di alimentazione, che nel caso in cui non sia attaccato alla presa di corrente è responsabile della mancata accensione della stampante, verificare anche il cavo di rete LAN o quello USB.
Per avere la certezza che il computer riconosca la stampante bisogna:
- accedere al Pannello di controllo
- cliccare sull’opzione “Hardware e suoni” e poi su “Visualizza dispositivi e stampanti”
- cercare e selezionare la stampante tra i dispositivi collegati
- verificare che nella parte bassa il campo “stato” del dispositivo indichi “Pronto”
Se così fosse, significa che il dispositivo è collegato e pronto per l’utilizzo.
Coda di stampa
Nel caso in cui i cavi siano inseriti correttamente, bisogna controllare anche le impostazioni legate alla coda di stampa. La coda di stampa è la lista dei documenti che il dispositivo avrebbe dovuto stampare. Nel caso in cui fossero presenti documenti vecchi bisognerà eliminarli.
Per controllare basta cliccare due volte sull’icona della stampante (che si trova nella barra inferiore della schermata). Se sono presenti altri documenti oltre quello che si vuole stampare sarà sufficiente selezionarli ed eliminarli. Tramite questo procedimento il dispositivo svuota la coda e dovrebbe funzionare nuovamente.
Controllare i driver della stampante
Come già detto in precedenza le soluzioni possono essere molteplici, alcune volte risulta necessario installare, reinstallare o aggiornare i driver della stampante. Essi servono proprio a capire la ragione per cui la stampante non stampa, conoscendo il motivo sarà molto più semplice provare a risolvere il problema nel più breve tempo possibile.
Nel caso in cui il driver desse errori è possibile disinstallarlo e installarlo nuovamente, sarà quindi necessario scaricare la versione più aggiornata. Inoltre, potrebbe essere fondamentale eliminare dati residui relativi a vecchie stampanti, che potrebbero compromettere il corretto funzionamento del dispositivo.
Se si dovessero presentare ulteriori problemi, è possibile eliminare la stampante dal pannello di controllo e seguire la procedura guidata per una nuova installazione, Windows vi consentirà di scaricare la versione dei driver più aggiornati. Si può ripetere la stessa procedura anche tramite il CD-ROM in dotazione con la stampante.
Stampante predefinita
La stampante in stato di errore può essere legata all’impostazione sbagliata della stampante predefinita, nel caso in cui, dopo aver verificato, risultasse errata, bisogna cliccare sulla voce “Stampanti e scanner” e poi su “Consenti a Windows di gestire la stampante predefinita”. Terminata la procedura scegliere la stampante da impostare come “Predefinita” tramite il tasto destro del mouse.
Riavvio della stampante
Il riavvio di un dispositivo spesso risolve molti problemi. Anche nel caso in cui nella stampante si presenti un messaggio di errore, il riavvio potrebbe essere la soluzione giusta. Nella maggior parte delle stampanti è possibile riavviare il dispositivo tramite il pulsante presente direttamente su di esso. Dopo aver atteso circa mezzo minuto riaccendere la stampante. Il computer a questo punto non dovrebbe più dare alcun segnale di errore.
Verificare i livelli d’inchiostro e della carta
Se si presenta un messaggio di errore, spesso può essere legato alla quantità di carta nel cassetto che risulta essere insufficiente o al livello dell’inchiostro. Nel primo caso basterà aprire il cassetto e inserire della carta adatta alla stampa, nel secondo caso bisognerà sostituire le cartucce.
In realtà non si tratta di un problema legalo al pc, ma vale la pena constatare che tutto sia funzionante e dunque nella giusta quantità, per evitare procedure inutili e spesso più complesse.
Carta inceppata
Se sul pannello di controllo della stampante compare il messaggio “carta inceppata” è possibile seguire una serie di passaggi per provare a risolvere il problema. Bisogna ricordare di fare molta attenzione ed eseguire le varie operazioni con delicatezza e attenzione poiché si rischia di danneggiare la stampante.
Intanto si deve rimuovere tutta la carta presente sul vassoio, poi se la carta è uscita parzialmente dal lato anteriore della macchina, bisogna tirare il foglio verso di sé lentamente. Se in questo caso non si riuscisse a risolvere il problema, si deve procedere estraendo la carta inceppata sul retro.
Per prima cosa spegnere il dispositivo, scollegare il cavo di alimentazione e rimuovere completamente lo sportello posteriore. Il passo successivo è togliere l’eventuale carta rimasta incastrata nei rulli. È importante rimuovere anche eventuali residui nel caso in cui il foglio si strappi. Infatti, anche piccoli pezzi di carta incastrati tra i rulli possono essere responsabili di un eventuale blocco.
Nel caso in cui si tratti di etichette è fondamentale fare molta attenzione durante la rimozione e accertarsi che non ne rimanga nessuna incastrata all’interno della stampante. Posizionare nuovamente lo sportello, collegare l’alimentatore, accendere il dispositivo e verificare che funzioni in modo corretto.
Se anche in questo caso il problema continua a persistere diventa inevitabile effettuare una pulizia dei rulli. Per una pulizia ottimale, dopo aver scollegato la stampante, usare un panno inumidito e ruotare i rulli manualmente, infine asciugare attentamente i pezzi.
L’ultima soluzione possibile potrebbe essere quella di aprire lo sportello di rimozione della carta inceppata presente nello sportello di accesso delle cartucce.
Consigli per evitare inceppamenti
- inserire la carta nel vassoio senza effettuare pressioni eccessive
- assicurarsi che sia completamente piatta e adattare la guida
- non aggiungere carta durante la fase di stampa
- non usare carta troppo sottile, liscia e facilmente allungabile
- non usare carta stropicciata o strappata
- assicurarsi che lo sportello sia chiuso correttamente
In conclusione, queste sono solo alcuni dei principali problemi che possono provocare lo stato di errore della stampante. Si tratta di soluzioni piuttosto comuni, che è possibile effettuare tranquillamente da casa, prestando particolare attenzione.
Se però nessuno di questi accorgimenti dovesse bastare a risolvere il problema, la scelta migliore sarà quella di rivolgersi a esperti del settore. Un attento servizio di assistenza sarà sicuramente in grado di stabilire quale sia l’errore (che potrebbe essere legato alle parti hardware del dispositivo o a un malfunzionamento generico), e quindi risolvere il problema della stampante.