La modalità di lavoro agile o, comunemente conosciuto smart working, come esplicita il Miur, si intende: una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinata dall’assenza di vincoli orari o spaziali e un’organizzazione per fasi, cicli e obiettivi, stabilita mediante accordo tra dipendente e datore di lavoro.
Non tutti sono consapevoli che, in realtà, il lavoro da remoto era già presente da diversi anni in altri stati europei, soprattutto in quelli del nord come l’Austria e la Francia che, già nel 2003, anche se con una bassa percentuale, avevano adottato questa realtà lavorativa.
In Italia, questa nuova filosofia è nata a seguito della pandemia Covid-19, dove, i datori di lavoro di tutte le aziende, grandi, medie o piccole si sono dovuti organizzare per permettere la piena continuità delle loro attività.
In Italia, infatti, complice il lockdown, lo smart working, durante la Pandemia, ha subito una crescita esponenziale superiore al 1000%, portando il nostro Paese ad avere un’alta percentuale di dipendenti a lavorare da casa.
Questa modalità di lavoro agile, però, non può non prendere in considerazione la sicurezza nello smart working. I rischi da smart working non sono da sottovalutare, dunque, come si fa a lavorare in sicurezza da casa?
In questo articolo, l’argomento verrà approfondito e vi saranno date maggiori informazioni sulle misure di prevenzione predisposte per lavorare da remoto in sicurezza.
Sommario:
Salute e Sicurezza smart working: il lavoro agile e i protocolli da seguire
Rischi smart working e sicurezze informatica
Riduzione dei rischi da smart working: misure di prevenzione predisposte
Elle di Ufficio per lo smart working e la sicurezza informatica
Rischi smart working e sicurezze informatica
Quando si parla di smart working è naturale che si pensi anche a tutti i dati sensibili, alla sicurezza delle informazioni e al GDPR, tutti rapporti che, inevitabilmente, girano attorno all’azienda.
Da qui, è nato il problema dello smart working e la sicurezza informatica, aspetto da non sottovalutare per motivi sia economici che etici che riguardano l’impresa.
In generale, i rischi dello smart working per le aziende sono molteplici, infatti, con questa nuova modalità lavorativa, si sono sviluppati diversi fattori a cui si deve fare attenzione.
Nell’ultimo periodo, sono aumentati gli attacchi informatici anche di natura diverse, quindi, non solo alle organizzazioni pubbliche ma anche diretti alle persone.
Il tema dello smart working e sicurezza non riguarda solo quanto sopra citato ma anche gli adempimenti di sorveglianza e di sicurezza dei lavoratori e gli aspetti di diritto del lavoro.
La protezione dei dati deve essere sia a cura del datore di lavoro che da parte del dipendente.
Infatti, l’azienda per garantire la sicurezza informatica deve dotare lo smart worker degli strumenti aziendali per lo svolgimento delle attività, questo aspetto è molto importante, perché fa in modo che il dipendente non utilizzi i propri strumenti personali (Bring Your Own Device) che costituiscono il primo punto debole, in quanto su quest’ultimi non vengono adottate le giuste misure di sicurezza.
Di contro, lo smart worker deve garantire di essere a conoscenza delle finalità, di saper utilizzare le apparecchiature che gli sono state date in dotazione per lo svolgimento delle attività e, soprattutto, di utilizzare le apparecchiature esclusivamente a fini lavorativi.
Importante sottolineare il diritto alla privacy del dipendente per evitare il monitoraggio o l’accesso a dati privati. Nel caso in cui si utilizzino i propri strumenti personali (BYOD) bisogna redigere un regolamento interno sull’utilizzo di questi per lo svolgimento delle attività lavorative.
Riduzione dei rischi da smart working: misure di prevenzione predisposte
Per adempiere in sicurezza lo smart working è importante gestire i rischi e prendere delle misure di prevenzione predisposte a contrastare efficacemente ogni tipo di pericolo a cui l’azienda può interfacciarsi.
L’articolo propone alcuni tipi di accorgimenti da adottare per lavorare in sicurezza:
- Formare adeguatamente il personale sul regolamento dell’utilizzo delle apparecchiature e dei sistemi informativi, sul corretto utilizzo delle password e degli aggiornamenti del sistema, attraverso corsi a distanza che permettano al lavoratore di comprendere anche con casi pratici e contestualizzati all’attività che viene svolta.
- Sensibilizzare e coinvolgere i propri dipendenti sulla sicurezza informatica così da responsabilizzarli
In particolare è importante:
- Utilizzare software di protezione per il sistema operativo stando attenti che siano sempre funzionanti e aggiornati;
- Non installare software che provengono da fonti non ufficiali;
- Attenzione ai pescatori di dati personali – Non aprire email o cliccare su link non sicuri
- Blocca sempre il tuo pc ogni qualvolta ti allontani dalla postazione di lavoro e assicurati che l’accesso possa avvenire solo con password (evitare password con dati sensibili come date di nascita e nomi) conforme alle password-policy della tua Amministrazione;
- Collegati solo a dispositivi mobili che conosci, meglio se forniti dalla tua Amministrazione;
- Effettua sempre il log-out da ogni portale ogni qualvolta hai concluso la sessione lavorativa.
Elle di Ufficio per lo smart working e la sicurezza informatica
Elle di Ufficio sostiene l’ormai contemporanea modalità di lavoro agile garantendo la massima efficienza nella sicurezza dello smart working e nella riduzione dei rischi di attacchi o minacce esterne.
Grazie al Digital Workplace e all’innovazione tecnologica e digitale, Elle di Ufficio offre la possibilità alle aziende di sfruttare al massimo i benefici dello smart working sostenendo la sicurezza informatica e ampliando e migliorando la comunicazione e collaborazione tra i dipendenti che siano in linea al GDPR.
Per favorire il lavoro da remoto e il corretto svolgimento delle attività da parte dello smart worker, Elle di Ufficio offre:
- Dispositivi aziendali;
- Installazioni di VPN per aumentare il livello di sicurezza dell’account utilizzando anche l’autenticazione a due fattori con password temporanee;
- Sistemi di banda ridondata per garantire continuità di servizio anche in caso di guasto;
- I Firewall UTM e ATP con servizi sempre evoluti che offrono una protezione continua contro le minacce;
- Sistemi operativi sempre aggiornati a garanzia di maggiore sicurezza informatica.
Se sei interessato alle nostre proposte per il lavoro da remoto e la sicurezza dello smart working contattaci e richiedi una consulenza, o visita il sito smartworking.ellediufficio.it.