Sicurezza aziendale: le nuove frontiere della cybersecurity per le imprese

Sicurezza aziendale le nuove frontiere della cybersecurity per le imprese

Sicurezza aziendale: le nuove frontiere della cybersecurity per le imprese

Di recente le aziende si stanno dimostrando sempre più in difficoltà nella battaglia contro gli attacchi informatici che sono incrementati in maniera esponenziale. Negli ultimi anni, hacker e cybercriminali hanno affinato le loro conoscenze e perfezionato le tecnologie usate per entrare in qualsiasi sistema informatico, minando così la sicurezza aziendale.

Quello che era già un quadro particolarmente delicato, ha subito un ulteriore peggioramento sotto la spinta del Covid-19. Come conseguenza dell’emergenza sanitaria, una moltitudine di imprese appartenenti ai settori più svariati si è vista costretta ad adottare, dall’oggi al domani, una modalità operativa interamente digitale.

Questo brusco cambio di rotta ha contribuito a mettere a nudo le vulnerabilità presenti nelle infrastrutture tecnologiche di numerose aziende.

Non a caso, da qualche mese a questa parte si è assistito a un vero boom di attacchi informatici.

Secondo le stime di Check Point Software, società israeliana specializzata in cybersecurity, il numero totale dei cyber attacchi segnalati a livello globale è passato dai circa 200 pre-pandemia agli oltre 5.000 al giorno.

Una situazione di simile portata fa riflettere. Se ne deduce che all’interno di un’impresa la cybersecurity debba essere concepita come un programma strutturato, finalizzato a evitare o perlomeno a ridurre al minimo tutti quei rischi capaci di mettere a repentaglio la sicurezza aziendale.

Come fare per raggiungere questo importante traguardo? I pilastri della lotta contro il cybercrime poggiano nel fertile terreno delle più recenti tecnologie.


Sommario:

Sicurezza aziendale: le nuove frontiere della cybersecurity per le imprese

Cambiamenti di scenario nella cybersecurity: che cosa rischiano le imprese

L’importanza della visibilità nella sicurezza aziendale

Intelligenza Artificiale e Machine Learning a servizio della sicurezza aziendale

Intelligenza Artificiale applicata alla cybersecurity

Elle Di Ufficio: soluzioni tecnologiche per la sicurezza aziendale

 

Cambiamenti di scenario nella cybersecurity: che cosa rischiano le imprese

Tutte le tipologie di imprese sono potenzialmente nel mirino dei cyber criminali. I dati evidenziano comunque che alcuni settori sono presi di mira più di altri e devono perciò puntare sulle migliori tecnologie a oggi disponibili per salvaguardare la propria sicurezza aziendale.

Allo stato attuale delle cose, tra le realtà maggiormente a rischio di attacchi criminali rientrano le imprese detentrici di grandi quantitativi di dati sensibili. Una volta sottratti, difatti, i dati sensibili possono essere rivenduti nel mercato con una certa facilità. Un mercato fiorente che fa letteralmente gola ai cyber criminali.

In base a quanto emerge dai più recenti rapporti Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, nel nostro paese è la categoria “Multiple Targets” a occupare i primi posti nella classifica delle tipologie di aziende più colpite dal cybercrime.

Un dato allarmante poiché rivelatore del fatto che si stiano moltiplicando gli attacchi informatici realizzati simultaneamente contro realtà imprenditoriali appartenenti ad ambiti distinti.

Tra i settori più colpiti si annoverano la Sanità, la Grande Distribuzione Organizzata e il Retail. Ma permangono tuttora anche gli attacchi rivolti a settori che sono da sempre vittime del cybercrime, quali il Banking e le grandi aziende di servizi.

La diffusione su larga scala dello Smart Working, modalità lavorativa già in atto da anni ma accelerata repentinamente dall’emergenza legata al Covid-19, ha accresciuto in maniera significativa le possibilità dei cyber criminali di introdursi nei sistemi informatici delle aziende.

Secondo un’analisi condotta da Marketsandmarkets, sono tuttavia le piccole e medie imprese a risultare più sensibili agli attacchi informatici rispetto alle realtà di grandi dimensioni, poiché dotate di infrastrutture di sicurezza aziendale meno performanti.

A prescindere dallo specifico contesto imprenditoriale, il rischio è dietro l’angolo per qualsiasi impresa. È perciò fondamentale per ogni realtà correre ai ripari, prima che sia troppo tardi.

L’importanza della visibilità nella sicurezza aziendale

A sostenerlo sono gli esperti di Palo Alto Networks, società leader nella sicurezza informatica, a cui si affiancano anche altre voci internazionali specializzate nella cybersecurity. La visibilità è il punto di partenza per assicurare una valida risposta a qualunque genere di minaccia informatica che possa coinvolgere un’organizzazione aziendale.

Si tratta di un presupposto riguardante in special modo i sistemi ICS (Industrial Control System) e i sistemi OT (Operation Technology) che, in base a quanto puntualizzato da Umberto Pirovano, Manager Systems Engineering di Palo Alto Networks, per la loro stessa natura “hanno sempre lasciato spazio a minacce spesso riconosciute dopo anni, a causa della non visibilità all’interno di determinati tipi di traffico”.

La necessità che emerge è di sfruttare tecnologie automatizzate, capaci di analizzare il traffico degli apparati, riuscendo a realizzare una identificazione immediata e un blocco preventivo dei cyber attacchi. Entrano allora in gioco innovative soluzioni basate su tecniche di Intelligenza Artificiale (A.I. Artificial Intelligence) e di Machine Learning.

Intelligenza Artificiale e Machine Learning a servizio della sicurezza aziendale

Nel sentire comune, l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning vengono abitualmente associati all’industria 4.0 o agli assistenti vocali come Cortana, Google Home e Alexa. Ma l’uso di queste tecnologie va ben oltre, abbracciando anche un ambito cruciale come la sicurezza delle infrastrutture aziendali.

Se applicata alla cybersecurity, l’Intelligenza Artificiale possiede infatti la capacità di analizzare e di intercettare i dati, individuando preventivamente le diverse minacce e mettendo in atto le azioni necessarie per arrestarle o per ripristinare l’intero sistema informatico.

A prescindere dal settore di appartenenza, per fronteggiare con efficacia i continui rischi di attacchi informatici a cui sono sottoposte, le imprese devono certamente adottare valide soluzioni quali antivirus e firewall.

Per arginare ogni possibile tentativo di intrusione nel proprio sistema informatico risulta tuttavia essenziale integrare questi già di per sé utilissimi strumenti con tecnologie più innovative basate sull’Intelligenza Artificiale e sul Machine Learning. Tecnologie che utilizzano sofisticati algoritmi per supportare le operazioni di sicurezza aziendale, allontanando ogni potenziale minaccia.

Intelligenza Artificiale applicata alla cybersecurity

Il ruolo occupato dall’Intelligenza Artificiale nella sicurezza aziendale è ormai chiaro. Non a caso, sempre più imprese stanno ampliando gli investimenti in soluzioni di A.I. e di Machine Learning per mettersi al riparo dagli attacchi informatici di nuova generazione, che continuano a crescere tanto per volume quanto per complessità.

L’Intelligenza Artificiale è in grado di svolgere un’azione preventiva di prim’ordine contro queste minacce, permettendo di compiere una complessa quanto rapida analisi del flusso massivo di dati che coinvolge le infrastrutture informatiche aziendali.

Il passo successivo compiuto dall’A.I. è di rintracciare eventuali anomalie all’interno dei dati raccolti, segnalando e bloccando ogni possibile criticità.

L’Intelligenza Artificiale riesce inoltre a evitare intrusioni non autorizzate in qualsiasi dispositivo o sistema informatico, proteggendo i dati sensibili.

L’Artificial Intelligence rappresenta quindi una tecnologia di cyber defense all’avanguardia da cui si attendono nuovi grandi risultati per l’accrescimento dei livelli di sicurezza aziendale.

Nei prossimi sviluppi, la cybersecurity alimentata dall’Intelligenza Artificiale tenderà sempre di più a confluire su soluzioni in Cloud, capaci di proteggere le applicazioni e le reti condivise tra le varie organizzazioni in modalità centralizzata.

Elle Di Ufficio: soluzioni tecnologiche per la sicurezza aziendale

In questo articolo ti abbiamo guidato alla scoperta delle più innovative tecnologie per la cybersecurity aziendale. Se sei una realtà imprenditoriale alla ricerca di antivirus, firewall, soluzioni Cloud o altri applicativi di ultima generazione in grado di proteggere il tuo sistema informatico dalle crescenti minacce del cybercrime, puoi rivolgerti all’esperienza di Elle Di Ufficio.

Siamo infatti specializzati nella fornitura di prodotti IT per la sicurezza aziendale e per la normale operatività di imprese di ogni entità.

Contattaci per qualsiasi informazione sulle migliori soluzioni destinate alla cybersecurity aziendale o per conoscere l’ampio ventaglio di servizi di consulenza informatica che offriamo alla nostra clientela. Se preferisci, puoi anche raggiungerci nella nostra sede di Buccinasco, in provincia di Milano.

Elle di Ufficio

Elle Di Ufficio è un’azienda con esperienza trentennale nel campo della fornitura di servizi e apparecchiature per l’ufficio come computer, stampanti, centralini, mobili. Nasce nel 1987 dall’unione di Office Automation e Information Technology e ha sede nella provincia di Milano

Contatti

Largo Brugnatelli 5/3 20090 Buccinasco (MI)

Telefono 02 45712919
Email info@ellediufficio.it

Orari
Lun - Ven 08:30 - 18:00