Gestire un’azienda nell’era della digitalizzazione e della cosiddetta industria 4.0 significa anche dover porre necessariamente il focus sulla protezione dei dati aziendali, un aspetto che molti sottovalutano esponendosi a eccessivi rischi per la sicurezza informatica in un mondo dove la connessione internet sta ormai diventando quasi un diritto fondamentale e costituzionalmente tutelato.
Questo è ancora più importante per quelle imprese che si occupano di utilizzare i dati sensibili di alcuni utenti, raccogliendoli in database per motivi di profilazione o altre attività consentite per legge: la perdita accidentale di questi dati, derivante da disastri non previsti o errori di sistema, ovvero un furto degli stessi a opera di malintenzionati, potrebbe portare alla cosiddetta tratta dei dati personali, con il rischio di trovarsi in grossi guai con le autorità per via di una scarsa attenzione ai sistemi di sicurezza informatica, situazione inaccettabile nel 2022.
Per questo motivo, informarsi e acquistare sistemi di protezione dei dati aziendali ovvero predisporre meccanismi di salvaguardia degli stessi sono solo alcune delle misure di sicurezza che è possibile utilizzare. Questa scelta, unita a buoni consigli per proteggere i dati aziendali, permetterà all’azienda di operare tranquillamente senza il rischio di subire delle perdite monetarie o di immagine, con ripercussioni per niente indifferenti direttamente sul bilancio economico di fine anno fiscale.
Sommario:
Protezione dei dati aziendali: ecco alcuni consigli
Cos’è l’industria 4.0 e perché è importante investire sulla protezione dei dati?
I 5 motivi per cui è importante la protezione dei dati aziendali
Il valore dei dati per un’azienda è altissimo
Le potenziali minacce ai dati possono arrivare da ogni parte
Una perdita di dati è una perdita di denaro
Perdita opportunità commerciali con perdita di dati
Perdere dati può significare perdere anche importanza, professionalità e credibilità nel mercato
I consigli per attuare la protezione dei dati aziendali
Cos’è l’industria 4.0 e perché è importante investire sulla protezione dei dati?
Con il termine, coniato dalla politica, industria 4.0 si intende tutto quell’insieme di meccanismi informatizzati che hanno il fine di velocizzare ed efficientare i modelli di sviluppo e produzione di un’impresa.
Sicché questa ideologia, che sta diventando un modello ormai condiviso da tutti, richiede un forte passaggio al digitale, che sostanzialmente consisterà nell’eliminazione di tutto il cartaceo possibile e richiede sistemi di protezione dei dati informatici a tutela delle informazioni custodite nei computer delle imprese. Oggi infatti le informazioni su persone o cose sono a volte più importanti della produzione stessa.
Tenere una buona sicurezza della Rete informatica dalla quale si opera è fondamentale per attuare i principi di questo nuovo modo di fare industria, tuttavia potrebbe non essere sufficiente, specie in relazione alle nuove schiere di hacker o malintenzionati presenti sulla Rete che dispongono di strumenti tecnologici sempre più evoluti per portare avanti i loro scopi.
Subire un attacco informatico è un rischio a cui qualsiasi impresa è esposta e, per questo motivo, la stessa deve mettere in atto anzitempo strategie e programmi volti a promuovere la protezione dei dati aziendali. Per riuscire in questo scopo solitamente devono essere previsti cicli di backup e predisposizione di antivirus; per fare ciò affidarsi a realtà del settore informatico che lavorano da molti anni a supporto di aziende è la scelta migliore da fare.
I 5 motivi per cui è importante la protezione dei dati aziendali
Sebbene sia evidente che i dati debbano essere tutelati, non tutte le persone hanno la reale percezione di che cosa significa un tale scenario. L’effettiva perdita di dati è un problema reale che deve preoccupare. Per questo motivo predisporre sistemi di protezione dei dati aziendali è importante per i seguenti cinque motivi:
Il valore dei dati per un’azienda è altissimo
Ogni azienda, non solo informatica, genera oggi una quantità di dati immensa, il cui utilizzo è importante non solo per questioni esterne come, ad esempio, tenere i rapporti con i clienti, ma anche per ragioni interne quali l’analisi della operatività, della produttività e così via. Ogni azione da parte di un singolo lavoratore produce dati che devono essere tutelati portando in essere procedure di backup, ad esempio.
Le potenziali minacce ai dati possono arrivare da ogni parte
Perseguire la sicurezza dei dati è uno scenario che molte persone reputano superfluo perché credono di essere immuni alle minacce. Questa forma mentis è frutto di abitudini sbagliate e una cattiva cultura informatica: giornalmente, utenti di ogni tipo sono sottoposti ad attacchi informatici come phishing o ramsonware. Ne deriva, dunque, che un’azienda strutturata è ancora più esposta a questo rischio, perché le potenzialità di infezione da virus sono molteplici.
Una perdita di dati è una perdita di denaro
Ogni dato informatico perso può significare una perdita di denaro, soprattutto se a queste informazioni sono legati significati importanti. Inoltre, la perdita dei dati può anche costare molto in termini di tempo e di risorse impiegate per il loro recupero ovvero ricreazione.
Naturalmente, il discorso è ancora più importante per coloro che lavorano con brevetti o proprietà intellettuali, ma si pensi anche ai semplici messaggi inviati per posta elettronica che contengono dati essenziali, persi per sempre a causa di un mancato backup.
Perdita opportunità commerciali con perdita di dati
Nel caso di perdita di dati per un mancato backup oppure a seguito di un attacco informatico, si è precisato come la loro ricreazione costi del tempo e del denaro: per far ciò si devono sottrarre risorse ai propri impiegati o al proprio tempo, facendo di fatto corrispondere il tutto direttamente con l’impossibilità di chiudere nuovi accordi o contratti, diminuendo in sostanza la propria attività lavorativa.
Oltre al danno emergente, la perdita di dati aziendali comporta anche un lucro cessante, ovvero la potenziale dimunizione degli introiti futuri per impossibilità di continuare a lavorare o stringere nuovi accordi commerciali con partner, spaventati dalla perdita di dati avvenuta.
Perdere dati può significare perdere anche importanza, professionalità e credibilità nel mercato
Un’azienda ovvero un freelancer che operano in un settore in cui hanno contratti o lavori a progetto, per i quali oltre alla qualità è importante anche la serietà e sicurezza, devono fare molta attenzione alla custodia e salvaguardia di dati.
Si immagini il caso in cui si perdono i dati di un cliente a seguito di un attacco informatico in assenza di backup: la richiesta di re-invio comporta sicuramente una perdita di credibilità con il rischio di creare una rottura insanabile rispetto al legame instaurato precedentemente.
I consigli per attuare la protezione dei dati aziendali
Per proteggere i dati aziendali non c’è dunque scelta migliore che rivolgersi a professionisti del settore dell’IT security predisponendo con loro un programma di tutela e salvaguardia dei sistemi informatici che abbia come punto di partenza la creazione di un calendario periodico di backup dei dati e di protezione con antivirus, in modo da tenere al riparo il database dell’azienda e poterlo recuperare facilmente in caso di perdita, danneggiamento o attacco informatico sullo stesso.
Per imbastire comunque strategie di data protection, partire dal rivolgersi ad un’impresa specializzata in sicurezza è sicuramente fondamentale, tuttavia è bene capire che queste buone pratiche non possono assolutamente essere portate avanti in maniera autonoma e, per tale motivo, tutto il personale dipendente impiegato nell’utilizzo di sistemi operativi informatici deve essere edotto sull’argomento; per questo motivo è bene coinvolgerli attivamente nelle procedure di sicurezza e salvaguardia, tenendoli inoltre costantemente informati e formati sulle ultime novità nel mondo dell’informatica e sui pericoli associati alla perdita di dati aziendali correlati ad un pessimo utilizzo degli stessi.
Partendo da questa base, facendosi guidare da consigli da parte dei professionisti, sarà possibile tenere l’azienda in perfetta sicurezza ricorrendo a tecnologie adatte all’infrastruttura dell’impresa, personalizzate di tutto punto secondo le esigenze specifiche, che mettano al riparo i tuoi dati, specialmente nel caso in cui si operino backup periodici, forniti oggi dai professionisti del settore della IT Security anche con formule in cloud.