Protezione contro i malware: come mettere in sicurezza i Network Attached Storage (NAS)

Protezione contro i malware come mettere in sicurezza i Network Attached Storage (NAS)

Protezione contro i malware: come mettere in sicurezza i Network Attached Storage (NAS)

I dati sulle minacce informatiche parlano con chiarezza. Secondo quanto riferito dalla Polizia Postale, solo nel 2020 nel nostro Paese gli attacchi compiuti da hacker e cybercriminali sono aumentati del 246%. Una percentuale che non può far dormire sonni tranquilli.

Nessun utente può sentirsi al sicuro, in particolar modo le imprese che, quando divengono vittime di minacce informatiche di vario tipo, hanno molto da perdere, correndo grossi rischi anche sotto il profilo legale.

Tra i dispositivi abitualmente usati a livello aziendale che possono essere presi di mira da hacker e cybercriminali ci sono anche i NAS (Network Attached Storage), tecnologie fondamentali per la conservazione dei dati. Nei prossimi paragrafi, focalizzeremo l’attenzione proprio su questi dispositivi.

Scopriremo per l’esattezza alcuni stratagemmi da adottare per la protezione contro i malware, così da mettere in sicurezza i NAS dalle nuove minacce informatiche che circolano in rete.

 

Sommario:

Protezione contro i malware: come mettere in sicurezza i Network Attached Storage (NAS)

Che cosa sono i NAS o Network Attached Storage

L’importanza di proteggere i NAS dai diversi tipi di malware

Soluzioni antivirus e non solo: come proteggere i NAS dalle minacce informatiche

Configurare i NAS per una adeguata protezione contro i malware

Migliori anti-malware: le soluzioni di Elle Di Ufficio

 

Che cosa sono i NAS o Network Attached Storage

I NAS o Network Attached Storage sono device che, attraverso una rete Wi-Fi o una rete cablata, consentono di memorizzare e di condividere dati con altri dispositivi, come computer, smartphone e tablet. All’atto pratico, si tratta di una memoria di massa costituita da una o più unità di hard disk.

La loro funzione si rivela di grande utilità all’interno dei contesti aziendali che devono poter condividere dati tra numerosi utenti. Difatti, mediante un router o grazie a una rete creata proprio dai NAS, c’è la possibilità per tutti i dispositivi collegati di accedere ai dati che sono memorizzati nei vari hard disk.

Da questo punto di vista, i Network Attached Storage possono essere considerati periferiche di archiviazione di rete, come se si trattasse di una sorta di Cloud Computing privato, disponibile però all’interno delle imprese stesse e non al loro esterno.

 

L’importanza di proteggere i NAS dai diversi tipi di malware

Il ventaglio di minacce informatiche circolanti in rete è davvero ampio, come altrettanto numerosi sono i tipi di malware che possono colpire i dispositivi IT. Per gli utenti domestici, la perdita o la compromissione di dati rappresenta un danno di grande portata. Un danno che, nel caso delle aziende, risulta però elevato all’ennesima potenza.

Se i NAS di un’impresa vengono sottoposti all’attacco del cybercrime, una delle conseguenze più immediate che può prodursi è l’interruzione della continuità operativa, che causa perdite di fatturato o può ledere l’immagine stessa dell’azienda dinanzi alla propria clientela.

Altro punto delicato è quello relativo alla tutela dei dati sensibili. In caso di furto degli stessi, l’impresa può andare incontro a serissime problematiche di tipo legale che sfociano nella peggiore delle ipotesi nel penale. Da ciò si intuisce quanto sia essenziale garantire ai propri NAS una adeguata protezione contro i malware e contro minacce informatiche di vario genere. Vediamo a questo punto, come fare a raggiungere lo scopo.

 

Soluzioni antivirus e non solo: come proteggere i NAS dalle minacce informatiche

Essendo largamente utilizzati a livello aziendale, sistemi di archiviazione come i NAS sono sempre più al centro dell’interesse del cybercrime. Con il passare del tempo crescono perciò in maniera esponenziale anche i tipi di malware da cui i Network Attached Storage devono sapersi proteggere, possibilmente in maniera proattiva, quindi prima che il danno vero e proprio sia fatto.

I malware diffusi in rete possono compromettere i NAS in svariati modi. Possono ad esempio:

  • infettarli con spyware;
  • spostare tutti i file salvati in essi all’interno di un archivio compresso protetto da password;
  • criptare o cancellare completamente i dati memorizzati.

In buona parte dei casi, per poter tornare ad avere accesso ai rispettivi dati, all’impresa vittima del malware di turno viene richiesto il pagamento di un riscatto, molto spesso in Bitcoin. Un contesto che, come è evidente, comporta un danno enorme all’azienda colpita dall’attacco.

Fortunatamente, tuttavia, la stragrande maggioranza degli attacchi informatici può essere evitata a monte. Innanzitutto, adottando delle soluzioni antivirus di ultima generazione, ossia efficaci strumenti di protezione contro malware, ransomware, fenomeni di cracking e minacce informatiche di vario genere, che vanno non solo implementati nell’impresa ma anche costantemente aggiornati.

Oltre a dotarsi dei migliori anti-malware e antivirus a disposizione per l’utenza business, il problema può essere evitato attraverso una corretta configurazione del proprio Network Attached Storage.

 

Configurare i NAS per una adeguata protezione contro i malware

Dopo aver installato delle soluzioni antivirus idonee, per mettere al sicuro i propri NAS le imprese possono procedere con una corretta configurazione degli stessi.

Ecco alcuni suggerimenti pratici per proteggere il NAS da malware e minacce informatiche:

  • disattivare il protocollo SMB che si è dimostrato vulnerabile agli attacchi malware;
  • aggiornare regolarmente il firmware del dispositivo di archiviazione con le versioni più recenti rilasciate dalle case produttrici allo scopo di risolvere le vulnerabilità più significative;
  • chiudere le porte 139 e 445 dell’eventuale router poiché vengono abitualmente sfruttate dal cybercrime per mettere in atto i propri attacchi.

Una regola d’oro, da adottare in ogni contesto professionale, resta quella di intervenire prima che sia troppo tardi. Il buon detto “prevenire è meglio che curare” vale infatti anche per i dispositivi informatici, di qualunque tipo essi siano. Per chi in azienda non avesse un proprio team di supporto IT, è possibile ovviamente rivolgersi a consulenti esterni, come gli specialisti di Elle Di Ufficio.

 

Migliori anti-malware: le soluzioni di Elle Di Ufficio

Se vuoi aumentare il livello di protezione contro i malware dei tuoi NAS o di qualsiasi altro dispositivo connesso alla tua rete aziendale, puoi rivolgerti all’esperienza di Elle Di Ufficio.

La nostra realtà, operativa in tutta la Lombardia, può offrirti i migliori anti-malware e le più sofisticate soluzioni antivirus attualmente a disposizione per l’utenza business. Lo staff di Elle Di Ufficio è inoltre in grado di fornirti assistenza IT dedicata per risolvere proattivamente ogni eventuale criticità dei tuoi sistemi informatici, così da garantirti la massima continuità operativa e da metterti al riparo contro eventuali imprevisti, anche di notevole entità.

Per qualsiasi informazione o per un preventivo senza impegno, non esitare a contattarci. In alternativa, puoi raggiungerci presso la nostra sede operativa che si trova a Buccinasco, nell’hinterland milanese. Ti aspettiamo per mettere le nostre competenze a servizio delle necessità informatiche della tua impresa.

Elle di Ufficio

Elle Di Ufficio è un’azienda con esperienza trentennale nel campo della fornitura di servizi e apparecchiature per l’ufficio come computer, stampanti, centralini, mobili. Nasce nel 1987 dall’unione di Office Automation e Information Technology e ha sede nella provincia di Milano

Contatti

Largo Brugnatelli 5/3 20090 Buccinasco (MI)

Telefono 02 45712919
Email info@ellediufficio.it

Orari
Lun - Ven 08:30 - 18:00