Quali saranno le nuove regole sul lavoro all’interno di uffici e aziende? È una domanda che tutti, professionisti, commercianti e imprenditori, si sono posti almeno una volta nel periodo post Coronavirus.
La risposta arriva direttamente dal Governo ed è contenuta nel Dpcm di giugno 2020. Nel decreto vengono comunicate le linee guida per la riapertura delle attività e tutti i protocolli da adottare per limitare la diffusione e prevenire ogni rischio di contagio nei luoghi di lavoro.
“Sicurezza” è la parola d’ordine di questa ripartenza che, da un lato, assume un tono rassicurante per tutte quelle aziende che in pieno periodo di emergenza per Covid-19 sono state costrette a bloccare la propria attività; dall’altro, il luogo di lavoro è quello che più di ogni altro dovrà adattarsi a un cambiamento immediato e che è destinato a durare a lungo.
Vediamo quali sono le nuove regole e come comportarsi all’interno degli uffici per prevenire il rischio di contagio e lavorare in tutta sicurezza.
Sommario:
Nuove regole sul lavoro in ufficio: sicurezza e misure anti Covid-19
Covid-19: qual è il futuro del lavoro in ufficio?
Dopo il Coronavirus, in Italia si investe sugli spazi
Nuove regole e nuove misure di prevenzione nei luoghi di lavoro
- Le regole negli spazi comuni
- Come entrare e uscire dall’ufficio
- Come spostarsi all’interno dell’ufficio
Elle Di Ufficio: i migliori prodotti per la sicurezza nel tuo ufficio
Covid-19: qual è il futuro del lavoro in ufficio?
Le linee guida e le nuove regole non arrivano soltanto dal nostro Governo, ma anche da grandi aziende come Cushman & Wakefield, una società americana specializzata in servizi immobiliari e con diverse sedi in tutto il mondo per un totale di 400 uffici.
Il progetto-concept lanciato da questa società statunitense, “The 6 feet office”, lancia la nuova regola dei “6 piedi” (per noi, circa 2 metri di distanza) e l’idea concettuale alla base è quella di aiutare i propri dipendenti a prepararsi per tornare in ufficio.
La distanza sociale, infatti, è uno degli elementi cardine di questo progetto e non è vista come qualcosa di negativo e lontano dal nostro modo di essere, ma come una “nuova normalità” a cui dobbiamo pian piano abituarci.
L’assoluta novità di questo progetto non è data dal fatto che si siano stabilite delle regole per garantire la sicurezza dei dipendenti, ma che l’ufficio acquisti una nuova identità fatta non solo di regole rigide, ma di percorsi visivi, di “rituali”, di ambienti diversi e di persone che, con qualche difficoltà, dovranno imparare a lavorare, a collaborare e a interagire a distanza.
Quindi, non solo sicurezza, ma anche responsabilità, spirito di adattamento, disciplina e costanza. Questo è il futuro migliore per aziende e uffici? Forse no, ma la scelta è d’obbligo.
Dopo il Coronavirus, in Italia si investe sugli spazi
Tornando in Italia, la situazione non è poi così diversa. Il nuovo protocollo firmato dal Governo mira a “tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori dal possibile contagio da nuovo Coronavirus e a garantire la salubrità dell’ambiente di lavoro”.
Come? Oggi, le scrivanie in ufficio sono distanti le une dalle altre, ci sono percorsi tracciati e ben visibili per evitare qualsiasi tipo di contatto e anche ampi pannelli in plexiglass anti-droplets per ridurre al minimo il rischio di contagio.
Non si sa se, quando verrà trovato un vaccino in grado di scongiurare Covid-19, la situazione cambierà. Ma la prospettiva futura, e anche quella più attendibile, sembra ricadere su un cambio radicale permanente. Anche, e soprattutto, tenendo conto dei grandi investimenti di aziende e professionisti.
Inoltre, al di là dei cambiamenti a livello strutturale, sono da considerare anche i cambiamenti a livello sociale: le interazioni cambiano e cambia anche il modo di lavorare. Dai coworking e dagli spazi condivisi si passa agli ingressi contingentati e ai divisori.
Il principale investimento, probabilmente, sarà proprio sull’utilizzo dello spazio nei luoghi di lavoro: uno spazio che sarà decisamente più grande, diversamente suddiviso, e che prevede la riorganizzazione dell’ufficio con lo scopo di mantenere le distanze e garantire la sicurezza del personale e dei clienti.
Nuove regole e nuove misure di prevenzione nei luoghi di lavoro
Dal 15 giugno 2020 al 14 luglio 2020, le nuove disposizioni si avviano verso un nuovo modello organizzativo per favorire il graduale ritorno al lavoro nel periodo successivo all’emergenza.
Per quanto riguarda gli uffici, e quindi tutte le realtà professionali e aziendali, si continua a preferire la modalità del lavoro agile e dello smart working. Un modello collaudato già in piena emergenza e nel periodo del lockdown e che, ad oggi, continua ad essere preferito da molte aziende.
Al di là di questa modalità di lavoro e degli congedi retribuiti, tornare in ufficio significa assumersi delle responsabilità. Innanzitutto, adottando e facendo rispettare dei protocolli di sicurezza per prevenire e ridurre al minimo ogni possibilità di contagio.
Le operazioni riguardano, principalmente, la sanificazione costante del luogo di lavoro e l’utilizzo di mascherine, guanti e schermi protettivi anti-Covid-19.
· Le regole negli spazi comuni
Per quanto riguarda l’accesso agli spazi comuni, molto diffusi all’interno di centri uffici, coworking e aziende, anche in questo caso la fruibilità è contingentata.
Sarà responsabilità dei titolari garantire la ventilazione costante dei locali, la sanificazione e la pulizia degli stessi per assicurare gli standard di igiene e sicurezza previsti. Anche la riorganizzazione degli spazi sarà fondamentale e, inoltre, chiunque avrà un tempo limitato per sostare all’interno degli spazi condivisi.
Rimane attivo anche l’obbligo di mantenere la distanza di almeno un metro dalle altre persone.
· Come entrare e uscire dall’ufficio
Non ci saranno più grandi flussi di persone all’interno degli uffici. Anzi, sono previsti degli orari di ingresso e di uscita per tutti i dipendenti, proprio per evitare qualsiasi tipo di contatto e situazioni inattese di assembramento.
In questo caso, molte aziende dovranno riprogettare gli spazi, creare dei percorsi guidati e favorire gli ingressi e le uscite, magari aggiungendo delle porte per tutelare questo meccanismo.
Inoltre, sarà importante favorire l’igiene non solo sanificando e igienizzando i locali, ma anche invitando il personale ad utilizzare appositi detergenti e condividendo con ogni membro dell’ufficio delle regole e dei vademecum per rispettare le misure di sicurezza.
· Come spostarsi all’interno dell’ufficio
Come dicevamo, non sarà semplice spostarsi da un posto all’altro all’interno dello stesso stabile, se non seguendo delle regole prestabilite. Ogni spostamento deve essere limitato nel tempo e nello spazio, a seconda delle regole e del contesto aziendale.
Anche meeting, corsi e riunioni non possono essere garantiti. Almeno, non in presenza. Si incentivano, infatti, lo smart working e le videoconferenze, con l’utilizzo di Big PAD e con collegamenti da remoto. Possono essere organizzate delle piccole riunioni o dei piccoli eventi interni, ma soltanto se ridotte al minimo e nel rispetto delle misure previste dal Dpcm.
Meeting ed eventi virtuali, formazione a distanza, lavoro da remoto: questo è il presente e anche il futuro delle aziende. Per fortuna, abbiamo tutti gli strumenti e le migliori tecnologie per continuare a collaborare in modo efficiente e produttivo, senza rinunciare alla socialità, alle interazioni e al lavoro in team.
Elle Di Ufficio: i migliori prodotti per la sicurezza nel tuo ufficio
Dopo il lockdown sembra essere cambiato tutto, soprattutto nei luoghi di lavoro. Abbiamo modificato il nostro comportamento in poco tempo e ci siamo adattati a nuove forme e a nuovi modelli di comunicazione, di lavoro e di collaborazione.
Lo smart working è diventato il principale metodo di lavoro per la maggior parte delle aziende nel mondo e questo non è stato affatto un limite, ma una novità che si è trasformata pian piano in un’opportunità di crescita e di successo.
Oggi, lavorare a distanza non è un limite, ma un modo differente di lavorare. Forse più efficiente e sostenibile. Elle Di Ufficio, con sede a Buccinasco (MI), offre una gamma di prodotti e di servizi per ogni realtà aziendale e professionale, anche per rendere l’ufficio più sicuro e confortevole, nel pieno rispetto delle misure anti Covid-19.
Contattaci per ricevere la nostra assistenza e per avere maggiori informazioni sui nostri prodotti. Ti guideremo verso la soluzione migliore per la tua azienda e per il tuo ufficio.