Per professionisti, studenti e non solo il notebook si è tramutato in uno strumento di uso quotidiano imprescindibile. Può però accadere che nel momento in cui ne hai più bisogno, a pochi istanti da una consegna di lavoro o quando sei alla ricerca di informazioni importanti sul web, il tuo portatile si blocchi, non si accenda, ti abbandoni all’improvviso lasciandoti nel panico totale. Cosa fare in questi casi? In realtà, spesso risolvere le problematiche tecniche di un notebook è più semplice di ciò che si pensi grazie a una serie di trucchi alla portata degli utenti più o meno esperti.
In questo articolo illustreremo una breve guida alla risoluzione di alcuni errori comuni che si verificano nei dispositivi di due tra i brand informatici più famosi, l’HP e la Apple. Parleremo per esempio di come sbloccare la tastiera di un PC HP o di cosa fare quando un Mac non si avvia.
Ecco un sommario dell’articolo:
Notebook HP e Apple: ecco come risolvere gli errori più comuni
Come sbloccare la tastiera di un PC HP
Problema con il Wi-Fi in un notebook HP
- Controllare che il tasto del Wi-Fi sia attivato
- Usare lo strumento di risoluzione dei problemi di rete
- Aggiornare i driver della scheda wireless
- Reinstallare i driver della scheda wireless
- Riattivare la scheda di rete
- Verificare se sono presenti problemi di alimentazione
- Eseguire la modalità sicura
- Creare un utente diverso
- Ripristinare il sistema operativo
Elle Di Ufficio: consulenza informatica per risolvere errori e problemi tecnici del tuo computer
Come sbloccare la tastiera di un PC HP
Il mancato funzionamento della tastiera di un portatile può dipendere da diverse cause. L’errore può inoltre interessare un solo tasto, più tasti o l’intero blocco nel suo insieme. Scopriamo due casi diffusi e le relative soluzioni per sbloccare la tastiera di un PC HP.
In un quadro del genere una semplice pulizia del tasto interessato potrebbe risolvere il problema. Procedi così:
- Spegni il portatile;
- Scollega l’adattatore CA;
- Se il PC ne è dotato, togli la batteria rimovibile;
- Inserisci un coltello sotto il bordo del tasto e fai leva delicatamente fino a sollevarlo;
- Rimuovi il tasto bloccato;
- Utilizza un cotton fioc imbevuto di alcol per pulire il tasto e il relativo alloggiamento;
- Inserisci il tasto rimosso nella posizione corretta all’interno del suo vano contenitore, facendolo scattare.
Se dopo la pulizia non riesci a sbloccare il tasto o se i tasti del computer non sono rimovibili, per la riparazione rivolgiti a un centro di assistenza.
Un test funzionale della tastiera ti permetterà di verificare la presenza di eventuali problemi di hardware. Procedi come segue:
- Scarica la versione più recente di HP PC Hardware Diagnostics;
- Nella casella “Cerca programmi e file” di Windows, cerca HP PC Hardware Diagnostics;
- Una volta trovata l’applicazione, clicca con il tasto destro sulla stessa;
- Nella finestra di HP PC Hardware Diagnostics che compare, seleziona “Esegui come amministratore”;
- Clicca in successione su “Test dei componenti” e su “Dispositivi di input”, quindi seleziona “Test della tastiera”;
- Per avviare il test, clicca su “Esegui una volta”;
- Se il componente non supera il test, annota l’ID errore, codice a 24 cifre che dovrai comunicare successivamente all’assistenza.
Se dopo aver eseguito il test diagnostico non risultano malfunzionamenti sul fronte hardware, procedi con questo ulteriore trucco:
- Spegni il computer;
- Premi il pulsante di accensione, poi schiaccia ripetutamente il tasto Esc per aprire il menu di avvio;
- Premi F10 per aprire le impostazioni del BIOS;
- Schiaccia il tasto F5 per caricare le impostazioni predefinite, quindi premi F10 per accettare le modifiche;
- Riavvia il computer;
- Nella casella “Cerca programmi e file” di Windows, cerca e apri “Gestione dispositivi”;
- Clicca su “Visualizza” e seleziona “Mostra dispositivi nascosti” in “Gestione dispositivi”;
- Clicca sulla freccia accanto a Tastiere;
- Fai clic con il pulsante destro del mouse sul nome della tastiera, poi clicca su “Disinstalla” per rimuovere il dispositivo da Windows;
- Rimuovi tutti i dispositivi presenti nella categoria Tastiere
- Riavvia il notebook.
A questo punto la tastiera dovrebbe funzionare correttamente. Se al punto 2 della sequenza appena descritta, la schermata del menu di avvio non riesce ad aprirsi ciò sta a indicare che l’hardware della tastiera integrata non funziona. In tal caso occorre riparare o sostituire la tastiera rivolgendosi all’assistenza.
Problema con il Wi-Fi in un notebook HP
Sono diversi i risvolti hardware o software che possono provocare un problema con il Wi-Fi in un laptop HP. Analizziamo insieme alcuni dei più diffusi.
Gran parte dei portatili prodotti dalla HP è dotata di un tasto collocato al di sopra della tastiera o in corrispondenza del tastierino numerico, che può essere utilizzato per attivare o disattivare la connettività Wi-Fi. Generalmente l’icona corrispondente è rappresentata da una piccola torre che trasmette un segnale wireless o da un aereo. La seconda icona abilita o disabilita la “modalità aereo”, spegnendo il wireless e il Bluetooth sul dispositivo. Per attivare il tasto Wi-Fi stabilendo la connettività:
- Premi il pulsante una volta e attendi 10 secondi;
- Prova a connetterti a Internet.
Se dopo questo semplice tentativo riesci a navigare avrai già risolto il problema con il Wi-Fi del tuo notebook HP.
Windows possiede un set di strumenti integrati grazie ai quali risolvere in modo automatico tutta una serie di problematiche che possono compromettere le funzionalità base del sistema. Tra questi c’è un tool per la risoluzione dei problemi di rete.
Per procedere con la verifica della connettività, clicca con il tasto destro del mouse sull’icona “Connessione di rete”, poi seleziona “Risoluzione problemi”.
Si aprirà una finestra in cui verrà visualizzata la progressione della diagnostica di rete. Una volta conclusa, leggi le informazioni che appariranno sullo schermo. Se sono stati rilevati problemi e sono fornite le relative soluzioni, esegui tutte le operazioni suggerite. Prova poi a connetterti alla rete. Se il problema con il Wi-Fi del notebook HP persiste, passa alla soluzione successiva.
Può accadere che il problema con il Wi-Fi in un laptop HP derivi da una cattiva configurazione dei driver della scheda wireless che necessitano perciò di un aggiornamento. Per effettuarlo puoi utilizzare l’apposita funzione inclusa in Windows, seguendo questi passaggi:
- Nella casella “Cerca programmi e file” di Windows, ricerca “Gestione dispositivi”;
- Nella finestra che si apre, clicca con il tasto destro del mouse sul nome della scheda di rete installata sul PC;
- Seleziona la voce “Aggiorna driver”
- Clicca su “Cerca automaticamente un driver aggiornato”;
- Nel caso in cui sia disponibile un driver aggiornato, segui le istruzioni per installarlo.
Una volta concluso l’aggiornamento, fai una prova di connessione alla rete. Se il problema persiste, puoi provare a rimuovere e reinstallare completamente i driver, come descritto nel prossimo paragrafo.
Una reinstallazione completa dei driver può divenire necessaria quando per vari motivi non risultano più presenti nel computer, perché sono ad esempio stati rimossi per errore o nei casi in cui si corrompono. Per reinstallare i driver della scheda wireless procedi così:
- Accedi a “Gestione dispositivi” e segna il nome della scheda di rete presente sul tuo notebook. Il nome ti servirà successivamente per scaricare i relativi driver aggiornati da Internet;
- Fai click destro sul nome della scheda wireless;
- Seleziona la voce “Disinstalla dispositivo”, dando conferma per procedere con la disinstallazione;
- Una volta completata la disinstallazione, con l’uso di un altro dispositivo cerca su Google o su un altro motore di ricerca il nome della tua scheda di rete e scarica i driver dal sito ufficiale del produttore o, se disponibili, dal sito stesso di HP;
- Carica i driver sul tuo portatile HP e avvia il software di installazione che di solito è in formato .exe o .msi;
- Segui le indicazioni che compaiono sullo schermo per procedere con l’installazione.
Una volta conclusi i vari passaggi, generalmente viene chiesto di riavviare il PC. Procedi e, dopo il riavvio, verifica se la connettività a Internet è nuovamente ristabilita.
In alcuni casi il malfunzionamento della scheda wireless si deve al semplice fatto che è stata disattivata. Per verificarlo:
- Accedi a “Gestione dispositivi”;
- Se nella voce “Scheda di rete” l’icona della scheda risulta ingrigita, clicca con il tasto destro del mouse sulla voce “Abilita dispositivo”.
Una volta attivata, la scheda di rete dovrebbe funzionare correttamente rendendo fruibile la navigazione.
Se il Mac non si avvia
macOS è un sistema operativo molto affidabile. Tuttavia, può accadere che manifesti problemi di vario tipo che impediscono al computer di partire. Il problema può per esempio verificarsi in seguito a un aggiornamento interrotto bruscamente o dopo l’installazione di utility o nuovi software. Vediamo alcuni pratici trucchi da seguire quando il Mac non si avvia.
Se il Mac non si avvia verifica innanzitutto che sia alimentato. Premi il pulsante di accensione del computer e controlla che siano presenti segnali come:
- Il rumore di una ventola;
- Il suono di avvio del sistema;
- Luci, tra cui per esempio quella della tastiera retroilluminata o del tasto Blocco Maiuscole.
Se non riscontri nessuno di questi segnali, assicurati che la batteria del computer sia carica o che il cavo di alimentazione sia integro e collegato sia al computer sia a una presa elettrica funzionante.
Può anche succedere che il Mac si accenda perché correttamente alimentato ma non riesca a completare l’avvio. In questi casi puoi seguire una particolare procedura chiamata “modalità sicura”, attraverso la quale è possibile isolare o risolvere eventuali problemi che impediscono alla macchina di finalizzare l’accensione. Per entrare in questa modalità è sufficiente tenere premuto il tasto “Maiuscole” nel momento in cui si avvia il computer.
Se non si manifesta nessun problema dopo l’avvio del Mac in modalità sicura, come passaggio successivo puoi riavviare il computer. L’avvio in modalità sicura permette infatti di cancellare e ricostruire alcuni file di cache. Riavviando il Mac, il sistema operativo correggerà gli elementi corrotti e agirà su eventuali problemi legati ai file di cache. Nel caso in cui non dovessi riscontrare ulteriori difficoltà in fase di accensione, potrai considerare risolto il problema del tuo Mac che non si avvia.
Il mancato avvio del Mac può essere connesso a un utente specifico. Per verificarlo, segui questi passaggi:
- Avvia il sistema in modalità sicura, tenendo premuto il tasto Shift;
- Crea un nuovo utente andando in “Preferenze di Sistema” e selezionando “Utenti e Gruppi”;
- Fai click sul lucchetto per abilitare le modifiche;
- Digita la password dell’utente-amministratore;
- Crea un nuovo utente cliccando sul tasto “+”;
- Dopo la creazione, verifica nella sezione “Opzioni login” di “Utenti e Gruppi” che sia disattivato il login automatico;
- Riavvia il computer.
All’avvio, sullo schermo comparirà l’elenco degli utenti. Scegli l’ultimo creato, verificando se riesce a utilizzare il computer. Nel caso in cui risulti possibile usare regolarmente il Mac, ciò significa che il mancato avvio è legato a problematiche riguardanti il vecchio utente, a causa per esempio di specifiche preferenze o impostazioni attribuite dallo stesso.
Tra le varie opzioni eseguibili quando un Mac non si avvia c’è anche l’uso di macOS Recovery, una utility progettata per risolvere specifici problemi software e per svolgere azioni di vario tipo sul sistema operativo macOS. Procedi come segue:
- Premi contemporaneamente la combinazione di tasti “Comando” + “R” subito dopo aver avviato il computer, fino alla comparsa del logo Apple o di un globo rotante;
- Nella finestra contenente le utility, seleziona la voce “Ripristina da backup di Time Machine”, funzione utilizzabile per ripristinare il computer da un hard disk esterno;
- In alternativa, seleziona la voce “Reinstallazione macOS” o “Reinstallazione OS X” per scaricare e reinstallare il sistema operativo del Mac.
Se dopo avere tentato il ripristino da backup o la reinstallazione del sistema operativo il Mac ancora non si avvia, contatta un centro di assistenza Apple.
Elle Di Ufficio: consulenza informatica per risolvere errori e problemi tecnici del tuo computer
Elle Di Ufficio è un’azienda con sede a Buccinasco, in provincia di Milano, specializzata nel noleggio e nella vendita di computer e apparecchiature informatiche. Elle Di Ufficio offre anche un servizio di consulenza informatica per fronteggiare problematiche IT riguardanti molteplici campi di interesse, dall’hardware al software.
Per avere maggiori informazioni e per risolvere con efficacia i tuoi problemi informatici, contatta i professionisti di Elle Di Ufficio cliccando qui.