Noleggiare una stampante permette di poter usufruire del prodotto senza dover sostenere un esborso economico importante, sono infatti numerosi i vantaggi derivanti da questa formula e riguardano anche i costi di manutenzione, installazione, toner e così via.
Si tratta dunque di una scelta sempre più adottata dalle aziende, le quali hanno individuato i numerosi benefici economici. Il noleggio di una stampante permette di liberare risorse dal punto di vista finanziario che possono essere utilizzate per altri scopi, un’alternativa assolutamente efficace rispetto alla modalità classica di acquisto.
Sommario:
Noleggio stampanti: condizioni e termini del servizio
Noleggio stampanti: come funziona?
Non solo contratto di noleggio stampanti a lungo termine
Cosa succede al termine del contratto di noleggio?
I costi del noleggio stampanti
Noleggio o acquisto? Ecco le differenze
Le soluzioni finanziarie per il noleggio stampanti
Noleggio stampanti: come funziona?
Prima di vedere quali sono le condizioni economiche e i termini del contratto di noleggio stampanti occorre analizzare come funziona.
L’azienda che decide di stipulare un contratto di noleggio stampanti multifunzione o no si rivolge ad una società esperta del settore, la quale saprà ascoltare e comprendere scrupolosamente quelle che sono le varie sue esigenze, formulando così un’offerta fatta su misura.
Si tratta naturalmente della fase più importante, quella in cui si definisce anche i costi di gestione e il canone mensile che l’azienda dovrà sostenere per il noleggio della stampante.
Lo stesso discorso vale per il tipo di stampante, infatti sul mercato è possibile trovare numerosi modelli che hanno caratteristiche ben specifiche, in base a ciò che si sta cercando si può optare per una tipologia in particolare. Basti pensare alle stampanti laser, a quelle bianco e nero, multifunzione e così via.
Ad ogni modo è sempre consigliabile rivolgersi ad una società specializzata in noleggio stampanti, in modo tale da essere seguiti con serietà e professionalità.
Non solo contratto di noleggio stampanti a lungo termine
Per quanto riguarda la durata non ci sono vincoli, infatti sarà possibile valutarla in base alle proprie esigenze. Ci sono formule che prevedono il noleggio per tre o più anni, in altri casi è possibile noleggiare una stampante per un solo anno o per periodi più brevi, esistono addirittura i noleggi giornalieri.
Come abbiamo visto, quindi, la durata del noleggio è estremamente variabile in base alle esigenze aziendali.
Facendo però un calcolo puramente economico appare evidente che un contratto di noleggio stampanti a lungo termine o di almeno tre anni sia la soluzione migliore, in quanto permette di avere a disposizione il macchinario per più tempo e con rate estremamente più basse. In questo modo diventa una soluzione molto interessante.
Naturalmente, dal punto di vista del cliente, un noleggio di lunga durata che può arrivare anche fino a 60 mesi può essere visto con diffidenza. Il primo pensiero è quello di evitare di doversi legare per tempi così lunghi. Ma in realtà, tra i tantissimi vantaggi offerti dal noleggio, c’è la possibilità di sostituire la stampante anche durante il contratto, se questa risulta obsoleta o non funzionante.
Obsolescenza del prodotto? Nessun problema con il noleggio
A differenza dell’acquisto non si dovrà temere la normale obsolescenza del prodotto. Infatti acquistando la stampante si avrà a che fare con una normale usura, con il concreto rischio di doverla cambiare con un modello nuovo a distanza di pochi anni. Il noleggio prevede, già in fase di stipula del contratto, la sostituzione programmata, in modo tale che il cliente abbia facoltà di cambiare la stampante con un modello più recente ed evoluto.
Appare evidente quindi che il noleggio fornisce una soluzione sicura ed estremamente più vantaggiosa, rispetto all’acquisto, sia dal punto di vista economico che operativo.
Cosa succede al termine del contratto di noleggio?
Abbiamo appurato che il noleggio di una stampante porta numerosi vantaggi, non ci si deve preoccupare della manutenzione, dei costi di gestione e si deve impiegare il capitale d’acquisto. Ma cosa succede una volta terminato il contratto? Anche in questo caso i vantaggi per il cliente sono evidenti.
Così come, grazie al noleggio, non è necessario affrontare una spesa economica rilevante per acquistare una stampante, al termine del contratto il cliente non dovrà sostenere nessuna spesa. La stampante tornerà semplicemente nella disponibilità della società di noleggio e il cliente sarà libero da ogni tipo di vincolo, potendo quindi procedere con la stipula di un nuovo contratto di noleggio, se lo desidera.
Si tratta dunque di un altro aspetto estremamente importante, sappiamo infatti come durante il contratto di noleggio di stampanti multifunzione possano cambiare le esigenze dell’azienda, che magari si trova ad affrontare un aumento dell’utilizzo delle stampe. Ma non solo, può accadere che l’azienda abbia necessità di trasferirsi in una nuova sede, oppure aprirne un’altra e così via.
Avere la massima flessibilità offerta dal noleggio stampanti garantisce al cliente una copertura adeguata, zero pensieri e il massimo della funzionalità. Il mercato tecnologico viaggia alla velocità della luce e una stampante che oggi sembra top di gamma, tra tre anni probabilmente potrebbe essere considerata vecchia. Grazie al noleggio questo non è più un problema, in quanto al termine del contratto il cliente ha facoltà di stipularne uno nuovo scegliendo un modello recente e tecnologicamente all’avanguardia.
I costi del noleggio stampanti
Uno dei principali vantaggi del noleggio riguarda il canone mensile, esso è sempre fisso, in modo tale che il cliente abbia sempre sotto controllo tutte le spese, senza alcuna sorpresa negativa.
Il canone mensile del noleggio comprende una serie di servizi accessori come l’installazione, la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’assistenza tecnica, i toner e tanto altro.
Si tratta di un prezzo chiaro, senza alcuna spesa extra, in modo tale da poter pianificare un budget preciso e destinare altre risorse su settori differenti.
Noleggio o acquisto? Ecco le differenze
Acquistare o noleggiare una stampante sono due operazioni estremamente diverse tra di loro, sia dal punto di vista economico che operativo.
Oggi il mercato propone numerose soluzioni finanziarie per acquistare una stampante, è possibile infatti stipulare dei finanziamenti con rate costanti nel tempo. Si tratta certamente di un’opzione da considerare, ma in realtà facendo i conti si capisce chiaramente che i vantaggi non sono paragonabili a quelli offerti dal noleggio.
Infatti la rata di acquisto di una stampante comprende solo il prodotto, restano quindi a carico del cliente le spese accessorie, la manutenzione e tutto il resto. Il noleggio, nel canone mensile, invece comprende tutte le spese.
Ma non è tutto, le stampanti sono soggette a svalutazione di mercato piuttosto rapida, infatti dopo due o tre anni il prodotto perde molto valore perché nel frattempo sono usciti nuovi modelli più evoluti. Pertanto se si decide di vendere la stampante precedentemente acquistata si avrà una minusvalenza piuttosto corposa, cosa che ovviamente non succede con il noleggio, che inoltre offre la possibilità di cambiare il prodotto per averne uno nuovo.
Le soluzioni finanziarie per il noleggio stampanti
Il noleggio a lungo termine di stampanti viene fatto su misura in base alle richieste del cliente. Il bene, di fatto, non viene acquistato dall’azienda che però ne può usufruire dietro pagamento di un canone mensile che comprende le varie spese relative anche all’installazione.
La durata del contratto è variabile e viene concordato con il cliente, inoltre non vengono impiegate risorse economiche, a differenza di quanto avviene con l’acquisto. Pertanto questo non costituisce indebitamento per l’azienda che mantiene la liquidità.
Contratto di noleggio stampanti multifunzione: i benefici fiscali
Il noleggio di una stampante porta numerosi benefici pure dal punto di vista fiscale, infatti il bene noleggiato non è soggetto a oneri di ammortamento. Inoltre le rate mensili sono detraibili per l’iva e interamente deducibili per quanto riguarda Irap e Ires.