Concetti come Digital Transformation e Digital Innovation sono ormai entrati a far parte del nostro linguaggio comune.
Del resto, l’innovazione digitale ha rivoluzionato il modo di lavorare di tutti noi ma anche una buona fetta di attività che svolgiamo ogni giorno nella nostra vita privata. Attività in cui le nuove tecnologie si dimostrano sempre più protagoniste, apportando significativi miglioramenti.
Ma esattamente cosa si intende per innovazione digitale?
È quello che desideriamo approfondire in questo articolo, conoscendo da vicino tanto i principali cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nell’ambito della trasformazione digitale quanto le tecnologie emergenti che ne guideranno gli ulteriori sviluppi.
Addentriamoci quindi nella scoperta del vero significato di innovazione digitale, analizzando il suo passato, il suo presente e il suo probabile futuro.
Sommario:
Innovazione digitale: evoluzione, tecnologie emergenti e trend attuali
Cosa si intende per innovazione digitale
L’evoluzione della Digital Innovation
Dallo Smart Working all’e-commerce: l’impatto del Covid-19 sulla innovazione digitale
La Digital Transformation nelle piccole e medie imprese: un’opportunità da cogliere
Elle Di Ufficio: il partner ideale per la trasformazione digitale della tua impresa
Cosa si intende per innovazione digitale
Tracciare in poche parole il significato di innovazione digitale è un compito abbastanza complesso.
Quando si parla di innovazione digitale, infatti, si fa riferimento a un concetto molto ampio che abbraccia in maniera trasversale tutti quei cambiamenti tecnologici, culturali, organizzativi e sociali che sono capaci di migliorare la nostra esistenza quotidiana, sia da un punto di vista professionale sia più strettamente privato.
Nel voler rispondere a un quesito di vasta portata quale “cosa si intende per innovazione digitale?”, occorre quindi tenere in considerazione non solo il semplice utilizzo delle nuove tecnologie che si affacciano giorno dopo giorno nella nostra quotidianità.
Come spiegano gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, il cui principale obiettivo è di fare cultura in tutti i principali ambiti della Digital Innovation, mettere in atto l’innovazione digitale significa partire dalle tecnologie emergenti per semplificare il processo produttivo e creativo nel suo complesso, per ridisegnare i modelli che guidano il business e per fornire nuovi beni e servizi con lo scopo di migliorare la vita degli utenti finali.
Il tutto in un’ottica di apertura al cambiamento.
L’evoluzione della Digital Innovation
Il significato di innovazione digitale viaggia di pari passo con il concetto di Digital Transformation.
A partire dalla diffusione su larga scala del World Wide Web la trasformazione digitale è stata fulminea quanto inarrestabile. Un processo incessante che ha aperto la strada a opportunità dapprima impensabili sia per i comuni cittadini ma ancor di più per le aziende di ogni dimensione, dalle multinazionali fino alle piccole e medie imprese.
Facendo un balzo indietro nel tempo, circa venti anni fa si assisteva agli albori dell’e-commerce, pratica interamente basata su un approccio online che avrebbe fornito ulteriori possibilità di crescita nel fatturato e nella visibilità delle svariate realtà imprenditoriali.
Con un dinamismo senza precedenti, nel giro di un ventennio la Digital Innovation ha dato avvio a realtà a dir poco rivoluzionarie. Due nomi su tutti sono sufficienti per comprendere l’apporto fornito dalle tecnologie digitali: Google e Facebook, colossi che a partire dalla loro comparsa nel Web hanno conosciuto una crescita illimitata.
È stato poi il tempo degli smartphone, destinati a divenire uno strumento imprescindibile della nostra quotidianità.
La Digital Transformation ha successivamente continuato a mostrarsi in pieno fermento, esprimendo tutte le sue enormi potenzialità e aprendo via via la strada a tecnologie che, in breve tempo, hanno rivoluzionato il mondo del lavoro e del business.
Qualche esempio? Possiamo pensare al Cloud Computing e alle varie soluzioni di virtualizzazione delle macchine.
Muovendoci pian piano verso l’epoca più attuale possiamo inoltre soffermarci a riflettere sull’Internet of Things (IoT), sui Big Data, sul Blockchain, sulla Machine Learning e sull’Intelligenza Artificiale.
Queste nuove tecnologie, che fino a pochi anni fa erano da considerarsi emergenti, allo stato attuale si sono ormai consolidate riuscendo a penetrare in qualsiasi settore economico e rappresentando il punto di partenza da cui si muoveranno gli ulteriori sviluppi della Digital Innovation.
Dallo Smart Working all’e-commerce: l’impatto del Covid-19 sulla innovazione digitale
La recente lezione che ci è stata impartita dall’emergenza sanitaria legata al Covid-19 è una chiara dimostrazione di quanto essere pronti ad affrontare ogni criticità possa contribuire a fare la differenza in un’azienda.
Con l’annuncio del lockdown migliaia di imprese italiane si sono ritrovate dall’oggi al domani a sperimentare modalità di Smart Working mai adottate in precedenza. Milioni di lavoratori, tanto del settore pubblico quanto di quello privato, hanno iniziato a svolgere le proprie mansioni professionali da remoto.
Molte aziende hanno perciò dovuto accelerare repentinamente un processo già in corso, ricorrendo a nuove tecnologie mai utilizzate fino a quell’istante.
Nonostante il clima di profonda crisi dovuto alla pandemia, il 2020 è stato un anno di grande crescita nel processo di digitalizzazione. Accanto allo Smart Working, sono emersi altri importanti trend legati all’innovazione digitale.
Ragguardevole è stata ad esempio la crescita dell’e-commerce che ha consentito ai cittadini di effettuare i propri acquisiti, inclusi quelli alimentari, direttamente dalle proprie mura domestiche.
Come conseguenza della chiusura delle scuole e delle università ma anche di altri contesti dedicati all’educazione, anche la formazione a distanza ha conosciuto un incremento senza precedenti.
L’impossibilità di recarsi al cinema e a teatro oltre che di assistere a eventi live, ha dato invece impulso alla ulteriore diffusione di contenuti digitali, fruibili in servizi quali Spotify e Netflix.
La stessa salute ha trovato il proprio spazio online, con un crescente numero di medici che hanno lanciato servizi di Telemedicina.
Mai come nel 2020, insomma, le attività professionali più disparate hanno avuto luogo in versione digitale. I nuovi trend della Digital Innovation sembrano, tra l’altro, destinati a non arrestarsi.
Il prossimo futuro continuerà a vederli protagonisti, accanto a tendenze già pienamente attecchite come il Cloud Computing, lo IoT, i Big Data e l’Intelligenza Artificiale.
La Digital Transformation nelle piccole e medie imprese: un’opportunità da cogliere
Allo stato attuale delle cose la trasformazione digitale rappresenta nel contempo una sfida e un’opportunità per ogni ambito professionale.
Per le piccole e medie imprese, in particolare, l’innovazione digitale può costituire quella marcia vincente da ingranare per rendersi competitivi in un mercato che si fa sempre più agguerrito.
Per accogliere e vincere la sfida che si pone loro dinanzi, le piccole e medie imprese dovranno inserirsi in ecosistemi digitali sempre più complessi che metteranno strategicamente al centro dell’attenzione la user experience.
In questo contesto, le nuove tecnologie rappresenteranno la risorsa principale da cui deriverà un miglioramento dei servizi e dei prodotti forniti alla clientela.
L’innovazione digitale permetterà inoltre di ottimizzare i processi aziendali nella loro totalità, di migliorare la qualità del lavoro e di accrescere i livelli di produttività, fornendo soluzioni sempre più efficaci di Business Continuity.
Per poter funzionare adeguatamente una realtà imprenditoriale deve infatti saper mantenere un’attenzione costante su ogni eventuale criticità che possa prodursi nella sua operatività. In caso contrario, il rischio che corre è di avere una vita piuttosto breve. Solo chi si adatterà al cambiamento, ne uscirà a testa alta.
Elle Di Ufficio: il partner ideale per la trasformazione digitale della tua impresa
Se sei alla ricerca degli strumenti più innovativi disponibili sul mercato per realizzare la piena trasformazione digitale della tua azienda, puoi trovare un partner qualificato in Elle Di Ufficio.
La nostra realtà è specializzata nella fornitura di apparecchiature Office e di soluzioni informatiche per imprese di ogni entità e di ogni settore.
Nel nostro catalogo puoi reperire prodotti quali soluzioni per lo Smart Working, sistemi di virtualizzazione, notebook e software di ultima generazione, essenziali per rendere qualsiasi contesto professionale competitivo sotto il profilo della digitalizzazione. Ai nostri clienti forniamo inoltre un servizio di assistenza informatica tanto da remoto quanto on-site.
Contattaci per qualsiasi richiesta sui nostri prodotti IT o per un preventivo a titolo informativo. Se preferisci, puoi eventualmente raggiungerci nella nostra sede operativa. Ci trovi a Buccinasco, in provincia di Milano.