Impianti di allarme videosorveglianza, normativa e sicurezza

Impianti di allarme videosorveglianza

Impianti di allarme videosorveglianza, normativa e sicurezza

Mantenere le proprie attrezzature e gli stabili al sicuro è una priorità, soprattutto se si posseggono macchinari costosi o documenti con informazioni sensibili da custodire.

Che sia per un ufficio, un’azienda o una proprietà privata, quindi, l’installazione di impianti di allarme videosorveglianza sarà fondamentale per tale scopo.

Questi potranno essere utili a dissuadere eventuali malintenzionati a compiere atti illeciti o, nel caso ci siano intrusioni indesiderate, si può risalire a scoprirne l’identità. Ancora, si possono controllare gli accessi nelle aziende, per monitorare anche gli spostamenti dei propri dipendenti durante le ore di lavoro.

Che siano impianti di videosorveglianza a vista o più discreti, un buon sistema potrà garantire sicurezza e dissuasione contro malintenzionati, sempre in accordo con quanto dicono le normative sulla privacy per l’utilizzo degli stessi.

Ma l’impianto di videosorveglianza come funziona? Cosa dice la legge sulla videosorveglianza privata? Dove non si possono mettere le telecamere? Quando è obbligatorio mettere il cartello area videosorvegliata? Quando le telecamere violano la privacy? Che permessi servono per mettere una telecamera?

Andiamo a scoprirne un po’ di più sugli impianti di allarme videosorveglianza in questo nuovo articolo di Elle di Ufficio dedicato alla sicurezza dei propri ambienti.

Impianto di videosorveglianza, come funziona?

Quando si decide di mettere in sicurezza il proprio esercizio commerciale, ufficio o azienda, nonché la propria abitazione privata, il primo passo da fare sicuramente quello di scegliere di installare un buon sistema di videosorveglianza.

Ve ne sono tantissimi in commercio, ognuno con i suoi pro e contro.

Principalmente, si possono trovare 3 tipologie di sistemi di videosorveglianza:

  • Analogiche
  • Sistema IP
  • Intelligenza artificiale

La videosorveglianza analogica funziona tramite la trasmissione di un segnale video, che poi verrà recepito e riprodotto da un televisore collegato a un registratore.

In questo caso, il mezzo non è molto efficace: il video potrebbe presentare problemi dovuti al cavo con cui si collega al monitor e l’audio potrebbe essere disturbato. Inoltre, se si ha necessità di avere le immagini da remoto, questo metodo potrebbe creare difficoltà.

Il sistema IP, come quello consigliato nel catalogo di Elle di Ufficio, permette di sfruttare la rete aziendale per acquisire le immagini del proprio stabile, interne o esterne. Queste potranno essere riprodotte su qualsiasi device, anche da remoto: laptop, smartphone, tablet e quant’altro.

Collegato con un piccolo cavo usb, il sistema di videosorveglianza IP non ha bisogno né di cavi fastidiosi per la corrente né di un sistema per raggiungere i monitor, come accade con il sistema analogico. Ciò significa meno costi di installazione e immagini e suoni molto più puliti.

Inoltre, si possono prevedere un sistema di telecamere di videosorveglianza per l’esterno, che funzionano a batteria. Ricaricabili con un semplice cavo USB e durata della batteria di quasi due mesi a ogni carica, sono comode e strategiche per sorvegliare le aree limitrofe alla propria azienda.

Poi, l’intelligenza artificiale. Questo sistema si usa per monitorare la temperatura semplicemente con la scansione del volto, anche in posti molto affollati. Utilizzatissimo durante il periodo pandemico, ha permesso di tenere sotto controllo la trasmissione da covid 19.

Che permessi servono per mettere una telecamera?

Quindi, alla domanda: quando le telecamere violano la privacy, cosa rispondere? Andiamo a scoprirne di più.

Nel registrare sia audio che video, le telecamere devono essere usate rispettando determinate normative, oltre che, in alcuni casi, ottenere dei permessi prima di installarle.

Le immagini dei volti, infatti, costituiscono dati sensibili che possono inficiare sulla libertà dei cittadini.

Il garante per la privacy ha, per tali motivi, stabilito che le attività di ripresa video e audio devono rispettare i principi di trasparenza, correttezza, liceità, minimizzazione dei dati e limitazione delle finalità.

Se da un lato i sistemi di videosorveglianza contribuiscono a scoraggiare gli atti illeciti, dall’altra vi è l’utilizzo di un metodo invasivo nel raccogliere dati riguardanti le azioni dei cittadini. Per questo bisogna attenersi alle norme vigenti.

Impianto videosorveglianza, normativa

L’articolo 114 del D.Lvo N°196/2003, richiamante l’articolo 4 della Legge N°300/1970 dice che il datore di lavoro deve richiedere autorizzazione alla Direzione Territoriale del Lavoro (DTL). Questa verrà rilasciata solo previa presentazione dell’apposita istanza ed è obbligatoria per poter installare un sistema di videosorveglianza in azienda.

Quindi, chi autorizza la videosorveglianza sul luogo di lavoro è la DTL, dopo un’attenta esamina delle esigenze aziendali.

Inoltre, le riprese possono avvenire solo nelle zone di propria proprietà e con appositi cartelli che indicano la presenza di telecamere.

Non è possibile, in nessun modo, installare sistemi di videosorveglianza per scoprire le abitudini delle persone, familiari, conoscenti o altro, in quanto andrebbe contro la loro tutela della privacy. O, ancora, riprendere zone limitrofe che non sono di propria appartenenza.

Anche all’interno di abitazioni private, se vi sono telecamere a vista si può esplicitamente chiedere il motivo della loro presenza in essere.

Hai bisogno di impianti di allarme videosorveglianza per la tua azienda o per la tua proprietà privata? Contatta subito Elle di Ufficio. Un team di esperti provvederà ad analizzare le tue esigenze e consigliarti i modelli più adatti a te.

Elle di Ufficio

Elle Di Ufficio è un’azienda con esperienza trentennale nel campo della fornitura di servizi e apparecchiature per l’ufficio come computer, stampanti, centralini, mobili. Nasce nel 1987 dall’unione di Office Automation e Information Technology e ha sede nella provincia di Milano

Contatti

Largo Brugnatelli 5/3 20090 Buccinasco (MI)

Telefono 02 45712919
Email info@ellediufficio.it

Orari
Lun - Ven 08:30 - 18:00