Conosci la differenza tra centralino telefonico digitale e centralino analogico? Si tratta di una discrepanza non di poco conto e determinante per la tua attività.
Il telefono è un canale di comunicazione ancora importante. Ogni scambio con collaboratori, clienti e fornitori passa anche attraverso la cornetta telefonica. Pensiamo poi a un call center o ad aziende di teleassistenza da remoto, dove il telefono è al centro dell’attività lavorativa.
Ecco perché è importante scegliere dispositivi adeguati a rendere la comunicazione facile, veloce e sicura.
Ma come si fa a scegliere un centralino adatto? Innanzitutto comprendendo come funziona il centralino virtuale rispetto a quello analogico. Solo così potrai valutare quale sia il miglior da installare.
Linea analogica: cos’è e come funziona
Che significa centralino? Si tratta di un impianto telefonico dove un sistema centrale smista le telefonate tramite una linea analogica o digitale verso uno o più utenti dotati di apparecchi connessi.
La differenza tra centralino telefonico digitale e analogico sta nella modalità di trasmissione del segnale. Vediamo allora cosa vuol dire linea telefonica analogica prima di analizzare le differenze con quella digitale.
Un centralino analogico o tradizionale è un’apparecchiatura fissa che necessita di componenti hardware, software e infrastrutture interne all’interno dell’azienda dove è installato. Utilizza linea telefonica analogica o ISDN che offre un segnale continuo trasmesso su fili di rame sotto forma di onde elettroniche.
I limiti tecnologici di una linea analogica sono tanti:
- Alto investimento di acquisto iniziale;
- Costi di assistenza e manutenzione;
- Supporto di una sola telefonata per volta;
- Nessuna programmazione da remoto né integrazione di applicativi;
- Obsolescenza dei componenti hardware.
Visto come funziona un centralino analogico, scopriamo adesso quali caratteristiche possiede uno virtuale.
Che cos’è un centralino virtuale e in cosa è diverso dall’analogico
I centralini digitali, detti anche virtuali, utilizzano una linea linea telefonica digitale che si appoggia a una rete virtuale e utilizza i protocolli VoIP (Voice over Internet Protocol). La tecnologia VoIP trasmette i segnali vocali sulla rete internet sotto forma di pacchetti di dati (codici binari in sequenze di bit).
La voce quindi viene trasformata in un segnale digitale, per questo un un centralino e un telefono digitale avranno bisogno soltanto di una connessione a banda larga per poter ricevere ed effettuare chiamate e non di un vero e proprio cablaggio telefonico.
Il centralino virtuale è allocato su server cloud remoto – presso il data center del provider di connettività – sul quale è installato il software che implementa la rete LAN aziendale e gestisce le comunicazioni telefoniche.
Le funzionalità di un centralino in cloud comprendono:
- Deviazione chiamate a dispositivi mobili;
- Risponditore automatico e dirottamento preimpostato;
- Black List e White List;
- Storico del traffico telefonico;
- Supporto non solo di voce, ma anche di videoconferenze e video chiamate;
- Più telefonate in contemporanea;
- Integrazione con CRM e database;
- Collegamento di più linee di un’azienda allo stesso numero identificativo senza alcun vincolo di prossimità agli uffici o agli stabilimenti.
Ora che sai cosa è un telefono analogico e in cosa si differenzia da quello digitale, vediamo cosa considerare nella scelta del centralino.
Come scegliere un centralino telefonico per la tua azienda
Nella scelta del centralino migliore per la tua attività vanno fatte valutazioni ponderate in base a diversi fattori:
- Utilizzo
Quanto traffico telefonico interessa la tua attività? Se il telefono è il cuore del business – come per un contact center ad esempio – si avrà bisogno di un numero di linee in rapporto di 1:1 con gli interni. Perciò il centralino analogico non sarebbe la scelta più coerente.
- Esigenze Operative
Devi chiederti quali servizi ti servono, quante risorse hai e di quante linee necessiti. Se hai un’azienda molto grande o dislocata in più sedi, ad esempio, un centralino digitale è la soluzione più adatta per poter comunicare anche da remoto.
- Funzionalità
Prima di scegliere devi capire se hai bisogno di particolari funzionalità, ad esempio instant-messaging, integrazione con CRM o sistemi di video-conferenza. Tutte features supportate da un centralino virtuale.
Altro aspetto non meno importante è il costo. Se scegli un centralino analogico è necessario acquistare hardware, licenze, software e configurare l’infrastruttura. Senza contare i costi della manutenzione ordinaria e straordinaria, trattandosi di impianti quasi obsoleti.
Quanto costa un centralino virtuale
Adesso che ti è chiaro qual è la differenza tra centralino telefonico digitale e centralino analogico e stai pensando di cambiare o installare ex novo il centralino telefonico, valuta bene quale soluzione è più adatta alla tua attività, anche in termini di costi.
Rispetto a un centralino analogico, quello virtuale o in cloud ti permette di abbattere i costi tra il 50 e il 75%. Questa tecnologia, infatti, non ha costi fissi legati all’acquisto di un dispositivo fisico, alle infrastrutture, all’installazione e manutenzione.
L’onere di tutto è carico del provider del servizio. Perciò le suddette voci sono eliminate totalmente nella fattura finale.
I centralini analogici poi vanno incontro ad obsolescenza. Significa che se non funzionano o si rompono, è difficile reperire componenti di ricambio, quindi andrà sostituito l’intero apparecchio con un ulteriore incremento di costi. Se poi l’azienda ha più filiali, pensa a quanti centralini analogici ti serviranno. E i costi si moltiplicheranno in maniera esponenziale.
Nel caso di un centralino virtuale l’unica spesa operativa è quella della connessione di rete e all’utilizzo del sistema.
Elle di Ufficio ha un’esperienza trentennale nella fornitura di servizi e apparecchiature per l’ufficio e nell’installazione di centralini telefonici a Milano e in tutta Italia.
Contattaci subito per richiedere un preventivo gratuito.
Il nostro team di esperti studierà una proposta personalizzata sulla base delle tue esigenze, e saprà supportarti nella scelta della migliore soluzione per la tua azienda.