Come scegliere sedie e poltrone per l’ufficio: comfort e design

Arredamento per ufficio come scegliere le sedute adatte (1)

Come scegliere sedie e poltrone per l’ufficio: comfort e design

Tutto il giorno in ufficio. Ore e ore passate a lavorare davanti a un computer ed ecco che i primi sintomi di una postura scorretta o di una postazione di lavoro non confortevole iniziano a farsi sentire giorno dopo giorno.

Stando ad alcuni dati statistici, quasi l’80% dei professionisti che svolgono lavori di ufficio e che, quindi, lavorano al computer per diverse ore al giorno soffre di mal di schiena. Il 30%, soffre di mal di schiena cronico.

Lavorare in ufficio, innanzitutto, significa non trascurare determinati fattori che possono compromettere – anche irreversibilmente – la propria salute. Scegliere la seduta adatta e, quindi, una sedia da ufficio ergonomica non deve essere un’opzione, ma una regola.

Nella scelta di un arredo da ufficio di qualità, sedie e poltrone per ufficio giocano un ruolo importante, anche in fatto di rendimento, concentrazione e produttività.

Per garantire il massimo dei risultati è necessario non trascurare fattori importanti come l’ergonomia, la comodità e il benessere offerto dall’ambiente di lavoro. Anche nel pieno rispetto della normativa sulla salute e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

In questo articolo, vogliamo darti spunti e consigli utili per scegliere le migliori sedie da ufficio e per lavorare all’insegna del comfort e dell’efficienza.

 

 

Sommario dell’articolo:

Come scegliere sedie e poltrone per l’ufficio: comfort e design

Arredo per un ufficio di qualità: l’ergonomia al primo posto

Sedie e poltrone per ufficio: cosa devono garantire secondo normativa

Come scegliere le sedute adatte: consigli per la scelta

Sedie da ufficio ergonomiche: ecco le migliori

Elle Di Ufficio: le migliori sedute per il tuo ufficio e per la tua azienda

 

 

Arredo per un ufficio di qualità: l’ergonomia al primo posto

Chi lavora ogni giorno all’interno di aziende e uffici sa bene quanto sia importante operare in un ambiente confortevole e funzionale, che favorisca la concentrazione e faccia sentire davvero a proprio agio.

Il concetto di “ergonomia” si può riassumere con l’ottimizzazione del rapporto tra l’uomo e l’ambiente in cui vive o lavora. Lo spazio e gli strumenti che utilizziamo nella nostra quotidianità devono essere in grado di ridurre al minimo tutti quei fattori di stress psicofisico che possono mettere a dura prova il nostro benessere e ogni nostra piccola azione.

Per lavorare al computer è necessario lavorare in un ambiente confortevole ed evitare di assumere posture scorrette. Pertanto, è fondamentale utilizzare sedie da ufficio ergonomiche, che consentono di:

  • correggere la postura ed evitare di assumere posizioni scorrette per diverse ore;
  • ridurre possibili tensioni muscolari, infiammazioni e problemi alla schiena e alle articolazioni;
  • incrementare il comfort, grazie alla ripartizione del peso corporeo in modo uniforme;
  • favorire la circolazione sanguigna e alleviare qualsiasi dolore, soprattutto alla schiena.

Le sedie da ufficio ergonomiche, inoltre, eliminando qualsiasi rischio derivante da una cattiva postura, consente di ridurre al minimo lo stress psicofisico e, di conseguenza, di incrementare la produttività e la qualità del lavoro in ufficio.

Ma cosa dice la normativa al riguardo?

 

Sedie e poltrone per ufficio: cosa devono garantire secondo normativa

Secondo il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/08), sedie e poltrone per ufficio devono rispettare determinati requisiti per essere considerate a norma di legge.

Quindi, quando si tratta di scegliere le sedute adatte per il proprio ufficio non si possono trascurare determinati fattori. Ecco quali:

  • sedie e poltrone per ufficio devono garantire una posizione confortevole, un’altezza regolabile e, ovviamente, la totale libertà nei movimenti e delle dimensioni adeguate a chi le utilizza;
  • bisogna tener conto delle caratteristiche antropometriche dell’utilizzatore e, per questo motivo, la sedia deve garantire il supporto della regione dorso-lombare, un’inclinazione regolabile e un utilizzo confortevole e personalizzato;
  • la scelta dei materiali non può essere casuale: è necessario che garantiscano permeabilità, comfort e che siano facilmente pulibili;
  • la seduta deve essere dotata di meccanismi girevoli, in modo da garantire rapidi cambi di posizione, e eventualmente provvista di poggiapiedi ben fissato per favorire la circolazione sanguigna e assicurare una corretta postura anche agli arti inferiori.

 

– Scegliere la seduta adatta: esistono regole universali sulla postura? 

Esistono delle regole precise per quanto riguarda la postura da assumere per lavorare davanti a un computer e per scegliere le sedute più adatte?

Precisiamo subito che quando si parla di ergonomia e di correttezza posturale, non esistono regole universali sulla scelta delle migliori sedie da ufficio. Leggendo guide e consigli in rete, si fa spesso riferimento alla regola dei 90°, che suggerisce di assumere una postura ad angoli retti, sia per torso e gambe che per caviglie e piedi.

Quindi, in questo caso, scegliere una sedia che permetta di assolvere pienamente a questa regola sembrerebbe essere la soluzione migliore.

Ma credi sia possibile stare in questa posizione per sei, sette, otto ore lavorative?

In realtà no, ed è anche dannoso per la salute del proprio corpo. Esistono certamente buone norme da seguire per quanto riguarda la postura ergonomica, ma per quanto riguarda la scelta della migliore sedia per ufficio, si tratta di una questione personale.

La sedia giusta è quella che è in grado di adattarsi alle caratteristiche antropometriche dell’utilizzatore, alla sua struttura fisica, al tipo di attività che svolge e alle eventuali patologie fisiche di cui è affetto.

 

– Qual è la postura ideale? 

La postura ideale è quella “non statica”. Per garantire una posizione ergonomica bisogna “muoversi”. Quindi, va bene seguire la regola dei 90°, ma non per tutto il tempo.

Considerando questa importante “non regola” sulla corretta postura da assumere in ufficio, quindi, è necessario scegliere una seduta confortevole, che garantisca libertà di movimento e che non sia rigida.

Se si avvertono dolori al collo, alla schiena e disturbi come difficoltà di concentrazione e mal di testa significa che la posizione è scorretta e, probabilmente, la seduta non è quella adatta.

Per quanto riguarda la correttezza posturale, la migliore sedia da ufficio ergonomica deve fare in modo che ogni utilizzatore:

  • abbia grande libertà nei movimenti;
  • non avverta un carico eccessivo su una parte specifica del corpo;
  • non assuma posizioni scorrette come incurvamenti, inclinazioni laterali e distensioni eccessive.

Un altro consiglio è quello di evitare di stare seduti per troppo tempo. Bisogna fare le opportune pause e alzarsi spesso. Ma quali sono le migliori sedie da ufficio e su quale sedia da ufficio ergonomica puntare?

 

Come scegliere le sedute adatte: consigli per la scelta

Arredamento per ufficio come scegliere le sedute adatte consigli

Come già detto, le sedute devono adattarsi alla conformazione fisica e alle esigenze di chi le utilizza. Se non si hanno particolari necessità e si è alla ricerca di una sedia da ufficio ergonomica standard, la gamma di soluzioni è davvero molto ampia.

Se, al contrario, si ha una corporatura non nella media e si hanno particolari patologie, la scelta dovrà essere orientata su una sedia ergonomica “su misura”, fatta apposta per chi ha esigenze specifiche.

Fattori importanti da considerare e da non escludere a priori, anche per quanto riguarda le sedute standard, sono la regolabilità della seduta (altezza della sedia e dello schienale) e la presenza di alcuni elementi come braccioli, supporto lombare e poggiatesta.

Ogni sedia da ufficio ergonomica deve garantire versatilità, in qualsiasi contesto all’interno dell’ufficio. Che sia per lavorare davanti al computer o per partecipare a una riunione aziendale, la sedia deve essere regolabile e adattarsi ad ogni situazione per garantire sempre il massimo del comfort e del benessere fisico e mentale.

 

– Caratteristiche di una buona sedia da ufficio ergonomica

Ogni sedia da ufficio ergonomica deve possedere determinate caratteristiche e rispondere a specifici requisiti in termini di comodità, efficienza e praticità. Ovviamente, nel contesto professionale, anche l’occhio vuole la sua parte. Il design è importante se l’obiettivo è quello di lavorare in un ambiente stimolante ed energico.

Ma andiamo con ordine. Prima di scegliere quale sedia da ufficio ergonomica acquistare, analizziamo meglio le caratteristiche di una buona seduta da ufficio.

 

  • Ergonomia e comfort. Una sedia ergonomica dà la possibilità di usufruire di una serie di elementi importanti per il comfort, la corretta postura, la concentrazione e il benessere fisico, come i braccioli regolabili, una buona imbottitura, un meccanismo di regolazione e un supporto lombare.

 

  • Versatilità e peso. La seduta deve adattarsi alla corporatura e alle necessità di chi la utilizza, deve consentire la regolazione in altezza e completa libertà di movimento. Inoltre, una buona sedia da ufficio non è leggera, ma deve superare gli 8/10 kg per offrire un utilizzo professionale e ottime prestazioni.

 

  • Qualità e sicurezza. Le sedute da ufficio rispettano la normativa europea EN1335 ed essere realizzate con tessuti di alta qualità, ignifughi e facilmente pulibili. Inoltre, ogni sedia destinata all’uso professionale deve adattarsi al tipo di pavimento e consentire una regolazione in altezza senza l’utilizzo di manopole.

 

  • Design ed estetica. Ovviamente, questo è un fattore non fondamentale, ma altrettanto importante per chi desidera creare un ecosistema aziendale professionale, stimolante e dal gusto ricercato. Esistono diversi modelli che offrono il massimo del comfort e delle prestazioni, senza trascurare l’aspetto estetico.

 

– Altri fattori da considerare per la scelta della seduta adatta

Prima di acquistare una sedia da ufficio ergonomica è importante valutare altri fattori, come ad esempio le ore in cui si sta seduti per lavorare o per svolgere qualsiasi altra attività.

Tra i diversi modelli regolabili, standard o adattabili ad esigenze e a contesti specifici, è importante scegliere accuratamente una sedia che garantisca un utilizzo confortevole per chi sta seduto per diverse ore.

Meglio evitare che la seduta sia troppo “comoda”. Ebbene sì, le migliori poltrone da ufficio ergonomiche non sono eccessivamente comode, perché I’obiettivo è quello di non adagiarsi troppo sulla sedia e non assumere posizioni scorrette.

È preferibile orientarsi su una sedia che offra un costante e adeguato supporto alla schiena, alle braccia, alle spalle e, eventualmente, alle gambe per evitare tensioni muscolari, problemi di respirazione, indolenzimenti e irrigidimenti del collo.

Quali sono, quindi, le migliori poltrone da ufficio ergonomiche e quanti tipi di sedie da ufficio ergonomiche esistono sul mercato?

 

Sedie da ufficio ergonomiche: ecco le migliori

Le migliori sedie da ufficio sono quelle che si adattano al contesto lavorativo e che offrono il massimo del comfort a chi deve utilizzarle per una specifica attività.

Dalle sedie da ufficio senza ruote alle sedie da ufficio con ruote, ogni soluzione deve rispondere a specifiche esigenze e adattarsi perfettamente al contesto lavorativo in cui deve essere inserita.

Per questo motivo, abbiamo deciso di guidarti nella scelta delle sedie e delle poltrone da ufficio dividendole per tipologia di utilizzo. Vediamole nel dettaglio.

 

– Sedie operative per smart office e lavori d’ufficio

Lavori in ufficio e sei costretto a stare seduto davanti al computer per diverse ore al giorno? Le sedie operative sono sedie ergonomiche pensate proprio per chi passa alla scrivania la maggior parte del tempo.

Le migliori poltrone da ufficio ergonomiche garantiscono il massimo del comfort perché sono rivestite con materiali traspiranti e possiedono uno schienale reclinabile. Consentono, infatti, di regolare lo schienale in altezza e di inclinarlo verso il basso per evitare posture scorrette e favorire la corretta respirazione.

Si tratta di sedie funzionali e ampiamente regolabili che consentono una corretta postura e che, grazie alla presenza dei braccioli, riducono al minimo le possibilità di incorrere in fastidiosi indolenzimenti delle braccia e alle spalle.

Nonostante il loro obiettivo sia quello di assicurare il benessere psicofisico, le sedie da ufficio ergonomiche strizzano l’occhio anche al design e all’estetica.

 

– Sedie direzionali per puntare all’immagine e al design

Le sedie direzionali sono, per l’appunto, sedie di rappresentanza. Questo significa che puntano principalmente a garantire un’eccellente immagine aziendale e sono pensate per chi svolge un ruolo di dirigenza all’interno dell’azienda.

Chi è orientato verso sedie e poltrone per ufficio direzionale ricerca, innanzitutto, la componente estetica e un design professionale ed elegante. Infatti, sono ideali per essere inserite in sale riunioni o in uffici direzionali. Eppure, il comfort non passa in secondo piano.

Le poltrone direzionali, realizzate principalmente in pelle e con materiali di pregio come il legno, oltre ad avere fascino possiedono tutte le caratteristiche di ergonomia per consentire di lavorare in modo confortevole.

Sono più grandi rispetto alle sedie operative, rivestite con tessuti traspiranti più pregiati e dotate di supporto lombare per garantire il massimo del comfort.

 

– Sedute per sala d’attesa e sala riunione

Tra le migliori poltrone da ufficio ergonomiche, ci sono anche le sedie pensate per la sala d’attesa e per le sale riunione. Questa tipologia di seduta, ovviamente, garantisce il massimo del comfort per periodi di tempo più limitati rispetto alle più funzionali poltrone da ufficio, che invece devono puntare sulla salute e sul benessere psicofisico di chi lavora al computer per molte ore.

Adeguatamente imbottita, versatile, leggera e realizzata con tessuti di qualità e con materiali come il legno per garantire stabilità e resistenza, questo tipo di seduta è ideale per sale destinate alle riunioni e alle conferenze o per le sale d’attesa.

Tra i diversi modelli, tutti adattabili all’ambiente e al contesto aziendale, ci sono anche le sedie pieghevoli e le panche imbottite. Ovviamente, la componente ergonomica passa in secondo piano, ma garantiscono comunque un ottimo livello di comodità e comfort.

 

Elle Di Ufficio: le migliori sedute per il tuo ufficio e per la tua azienda

Se sei alla ricerca delle migliori poltrone da ufficio ergonomiche e delle migliori sedie da ufficio, da noi trovi tutte le soluzioni possibili per rendere il tuo ufficio uno spazio professionale e davvero confortevole.

Elle Di Ufficio, con sede a Buccinasco in provincia di Milano, offre una vasta gamma di prodotti per realizzare un arredo da ufficio di qualità, oltre a fornire servizi e prodotti all’avanguardia pensati per qualsiasi realtà aziendale e per soddisfare qualsiasi esigenza professionale.

Troverai diverse soluzioni per arredare smart office, sale riunioni, sale d’attesa e uffici di rappresentanza in cui eleganza e design sono fattori importanti. Tavoli, pareti mobili e le migliori sedie da ufficio ergonomiche per trasformare ogni spazio in un luogo funzionale e fruibile.

 

Scopri le nostre proposte. Da noi potrai anche noleggiare stampanti multifunzione o scegliere tra diverse componenti hardware e software. Una selezione di prodotti studiati per ottimizzare il lavoro in azienda o in ufficio.

Naviga sul nostro sito oppure vieni a trovarci in sede. Per qualsiasi informazione e per avere un supporto nella scelta delle sedute adatte al tuo ufficio, contattaci.

Elle di Ufficio

Elle Di Ufficio è un’azienda con esperienza trentennale nel campo della fornitura di servizi e apparecchiature per l’ufficio come computer, stampanti, centralini, mobili. Nasce nel 1987 dall’unione di Office Automation e Information Technology e ha sede nella provincia di Milano

Contatti

Largo Brugnatelli 5/3 20090 Buccinasco (MI)

Telefono 02 45712919
Email info@ellediufficio.it

Orari
Lun - Ven 08:30 - 18:00