La stampa si configura come una delle esigenze primarie nel lavoro svolto giorno dopo giorno in numerose realtà aziendali.
Nel caso in cui si presenti la necessità di realizzare lavori di stampa in grandi formati, come avviene per esempio negli studi di architettura e di design o all’interno delle agenzie pubblicitarie, occorre avere a disposizione apparecchi tecnicamente studiati e attrezzati per fronteggiare questo genere di attività.
L’ampia gamma di stampanti a noleggio disponibili da Elle Di Ufficio include anche i dispositivi con cui è possibile realizzare operazioni di stampa in grande formato, ovvero i cosiddetti plotter.
All’atto pratico i plotter possono essere considerati delle vere e proprie stampanti di grandi dimensioni pensate appositamente per la stampa non solo su carta ma anche su tele, vinili e altri supporti.
Queste particolari macchine permettono di realizzare lavori di stampa a getto d’inchiostro ma sono disponibili anche come stampanti laser. Con simili apparecchi ci si può sbizzarrire riuscendo a produrre un vasto ventaglio di progetti che spaziano dai manifesti per l’affissione alle mappe, passando per gli striscioni fino ai grandi disegni architettonici.
Ma su quali fattori si basa la qualità della stampa su plotter?
Nei prossimi paragrafi lo scopriremo. Cercheremo quindi di chiarire i più importanti aspetti che questi apparecchi di ultima generazione devono possedere per garantire un’altissima qualità di stampa.
Sommario:
Qualità della stampa su plotter: come garantirla
Grandi formati: la migliore stampante per ufficio con cui realizzarli
Stampa in grande formato di qualità: le caratteristiche imprescindibili
- Toner e inchiostri
- Ruolo delle testine di stampa nella stampa a getto d’inchiostro
- Raster Image Processor (RIP)
- Colori base
- Profilo colore ICC
- Sistema anti-banding
Fattori esterni che influenzano la stampa in grande formato
Stampa in grandi formati: ulteriori aspetti tecnici
Stampanti a noleggio: una valida alternativa all’acquisto
Noleggio stampanti per l’ufficio: le proposte di Elle Di Ufficio
Grandi formati: la migliore stampante per ufficio con cui realizzarli
In linea generale, scegliere la migliore stampante per l’ufficio non è un compito semplice. La questione si fa ancora più complessa quando si riscontra la necessità di trovare una macchina capace di realizzare una stampa in grande formato, con qualità particolarmente elevate e su supporti diversi.
Designer, architetti, pubblicitari, professionisti di vario tipo che operano in contesti in cui l’immagine occupa un ruolo di primo piano nel lavoro di ogni giorno, sono perfettamente consapevoli dell’importanza strategica di consegnare ai propri clienti stampe perfette sotto ogni punto di vista.
In questi contesti professionali d’altronde le necessità di stampa in grandi formati che si pongono all’ordine del giorno sono svariate e i prodotti da realizzare possono essere di vario tipo: dai manifesti per l’affissione fino a progetti colmi di dettagli da presentare in occasione di gare d’appalto.
Potersi dotare delle migliori macchine in grado di fornire copie cartacee dall’altissima qualità di stampa contribuisce insomma a fare la differenza.
Fortunatamente, la continua innovazione tecnologica ha permesso di raggiungere standard eccellenti anche per la stampa in grande formato. Le attuali potenzialità dei plotter sono in tal senso più che valide ed efficaci.
L’evoluzione dei plotter
I primi modelli di plotter comparsi sul mercato erano piuttosto semplici. Si basavano su un sistema che, attraverso l’uso di una coppia di motori, spostava un pennino sulla superficie da stampare, seguendo delle coordinate cartesiane. Gli sviluppi tecnologici avvenuti nel corso degli anni hanno progressivamente migliorato la stampa su plotter che è divenuta sempre più evoluta ed efficiente.
La vera rivoluzione si è prodotta con l’affermarsi della stampa a getto d’inchiostro, tecnologia tuttora ampiamente usata per il grande formato. L’attuale mercato propone inoltre stampanti laser appositamente studiate per il grande formato.
A prescindere dalla tecnologia in uso per poter ottenere un’altissima qualità di stampa, le macchine adottate devono essere capaci di lavorare al meglio, garantendo l’eccellenza fino al minimo dettaglio. Che si tratti di manifesti per l’affissione, di segnaletica, di poster, di planimetrie o di qualsivoglia prodotto stampato, la qualità della stampa su plotter deve essere sempre e a ogni modo eccelsa.
Per rispondere alla varie esigenze professionali, oggi come oggi la stampa su plotter offre un vasto ventaglio di possibilità, adattandosi a molti supporti e permettendo di personalizzare le dimensioni, che spaziano dai formati più piccoli fino ad arrivare ai grandi formati come l’A0.
Quando si stampa in grandi formati occorre tuttavia tener presente diversi fattori che incidono sulla qualità del prodotto finale. Alcuni riguardano strettamente i plotter, altri sono di tipo esterno. Scopriamoli uno ad uno.
Stampa in grande formato di qualità: le caratteristiche imprescindibili
Per realizzare una stampa in grande formato di altissima qualità con l’uso dei plotter è necessario che sul macchinario si verifichi una compresenza di fattori tecnici.
· Toner e inchiostri
Come abbiamo già accennato, la stampa in grande formato può essere realizzata basandosi due tecnologie:
- la stampa a getto d’inchiostro;
- la stampa laser.
Nel caso della stampa a getto d’inchiostro, nota anche come inkjet, la stampa è per l’appunto alimentata con l’uso di appositi inchiostri. Le stampanti laser per grande formato supportano invece i toner.
Indipendentemente dalla tecnologia che al giorno d’oggi è in linea di massima equiparabile, la scelta tanto degli inchiostri quanto dei toner è da considerarsi determinante per il risultato finale che si vuole ottenere. Inchiostri e toner qualitativamente migliori permettono di garantire il massimo risultato.
Quando si acquistano i pigmenti per la stampa, un dilemma che si presenta spesso riguarda proprio la possibile sostituzione degli inchiostri e dei toner originali con quelli compatibili.
Pur avendo un costo inferiore rispetto agli originali, gli inchiostri e i toner compatibili possono però provocare tutta una serie di effetti collaterali al plotter, che vanno da una minore qualità delle stampe fino a problematiche di tipo tecnico, come danni alle testine.
Attenzione quindi a non incappare nell’errore di scegliere prodotti non originali. A farne le spese non sarà solo la qualità della stampa su plotter ma anche la durata della stessa macchina, comportando costi ulteriori per effettuare una manutenzione straordinaria potenzialmente evitabile.
· Ruolo delle testine di stampa nella stampa a getto d’inchiostro
La testina di stampa svolge un ruolo essenziale nell’ottimizzazione di una stampa su grande formato. Più la testina è capace di emettere gocce di inchiostro minuscole, misurabili in picolitri, più la stampa risulta di qualità e definita.
Per poter gestire la grandezza delle gocce si usa il cosiddetto “dot variabile” che permette di impostare distinte configurazioni d’inchiostro.
È bene ricordare che per mantenere le testine di stampa in piena efficienza è necessario effettuare una manutenzione ordinaria corretta oltre ad avere il supporto di un’assistenza tecnica specializzata per la manutenzione straordinaria.
· Raster Image Processor (RIP)
Il Raster Image Processor o RIP di stampa è un software usato per elaborare immagini o altre tipologie di file in modo che possano essere stampate in maniera ottimale.
Poter sfruttare le potenzialità di RIP di ultima generazione appare quindi come una prerogativa fondamentale per ottenere stampe di altissima qualità. È perciò altamente consigliabile optare per questa soluzione, evitando RIP obsoleti.
· Colori base
Sul fronte del numero dei colori base utilizzati, la scelta della migliore stampante per l’ufficio destinata ai progetti di alta qualità va fatta in base alla tipologia di lavoro svolto.
Per un plotter riservato a uno studio di architettura sono per esempio sufficienti quattro colori. Un plotter usato in un’agenzia pubblicitaria ne può invece avere fino a otto.
· Profilo colore ICC
Per ottenere una stampa ad altissima qualità occorre conoscere anche i corretti profili colore da utilizzare.
Attraverso i profili colore è possibile capire quanto è grande il Gamut, ossia l’insieme dei colori, indicato in coordinate colorimetriche, che il plotter può produrre. Nello specifico, migliore è il profilo colore ICC, migliore sarà il risultato raggiunto.
· Sistema anti-banding
Definito spesso con nomi diversi dai vari produttori, il sistema anti-banding svolge l’importante funzione di eliminare automaticamente le fastidiose e antiestetiche linee orizzontali che possono prodursi in fase di stampa, incidendo sulla qualità della stessa. I plotter di ultima generazione ne sono dotati, a differenza dei vecchi.
Fattori esterni che influenzano la stampa in grande formato
Accanto alle caratteristiche prettamente tecniche che riguardano il plotter, esistono anche vari fattori esterni che influiscono sulla resa della stampa in gran formato. Tra questi, ricordiamo:
- Il materiale da stampa che può essere più o meno costoso, garantendo un differente assorbimento dell’inchiostro e offrendo risultati distinti;
- La polvere è nemica per antonomasia della stampa. È perciò fondamentale rimuoverla costantemente dal plotter, se si vogliono ottenere risultati di qualità;
- L’ambiente di lavoro. Elementi quali la temperatura e l’umidità che caratterizzano gli spazi in cui si effettua la stampa sono basilari per la qualità della stessa. Va ricordato infatti che umidità e temperature elevate possono causare deterioramenti o deformazioni del materiale utilizzato per stampare. Di contro, anche una temperatura troppo fredda può influenzare la resa della stampa, provocando la formazione di grumi;
- La manutenzione. Il plotter, come qualsiasi altro dispositivo, necessita di una manutenzione ordinaria e straordinaria. In assenza di essa, la stampa rischia di perdere i suoi elevati livelli qualitativi. Ma non solo. Se non si svolgono controlli adeguati, il rischio sul lungo termine è di provocare seri danni al plotter.
Stampa in grandi formati: ulteriori aspetti tecnici
Per avere un quadro ancor più preciso su dispositivi come i plotter è opportuno conoscere altri loro aspetti tecnici, a partire dalla stampa e taglio ma non solo.
· Stampa e taglio
I plotter più innovativi sono macchine molto complesse che in numerosi casi non si limitano alla sola stampa in grandi formati. Diversi modelli sono anche dotati della funzione di stampa e taglio. Sono cioè capaci di tagliare in maniera automatica le stampe prodotte. Plotter che combinano stampa e taglio si dimostrano molto efficienti poiché consentono di scontornare le grafiche in un unico passaggio, senza dover ricorre a un plotter da taglio separato.
Il progetto viene così dapprima stampato. Nella fase successiva, la testina di taglio scontorna le immagini, basandosi sul riconoscimento automatico delle linee di taglio. La stampa è a questo punto pronta per l’uso.
È evidente come un modello di plotter dotato di stampa e taglio consenta di ottimizzare l’operatività. Si evita infatti un passaggio, ovvero quello di dover caricare manualmente il materiale prodotto in precedenza con il plotter equipaggiato solo per la stampa nel plotter destinato al taglio. Il vantaggio in termini di tempo risparmiato è quindi più che lampante.
· Velocità di stampa
In qualsiasi contesto professionale la rapidità è un elemento molto importante poiché è sinonimo di maggiore produttività. Nel contempo, tuttavia, la rapidità va comunque associata alla qualità.
I più innovativi modelli di stampanti laser o a getto d’inchiostro destinati alla stampa su grande formato sono capaci di coniugare entrambe le necessità. Per chi deve produrre elevati quantitativi di stampe quotidiane può essere perciò opportuno equipaggiarsi con un plotter più performante sotto il profilo della produttività.
Su una simile macchina destinata ai grandi formati, la velocità di stampa viene espressa in metri quadri stampati in un’ora (mq/h). Più il plotter è produttivo, maggiori sono i metri quadri che si dimostra in grado di stampare nell’arco di un’ora.
Rispetto alla velocità di stampa è di conseguenza possibile distinguere tra plotter di bassa, media e alta produttività.
Ma quali sono i parametri che determinano una maggiore o minore velocità di stampa?
Il livello di produttività del plotter varia in base:
- al materiale di stampa;
- al numero di testine di stampa disponibili;
- ai passaggi effettuati dalle testine di stampa per stampare una precisa misura;
- al profilo di colore che si decide di usare nel RIP di stampa.
La velocità di stampa va comunque valutata sempre in base alle effettive necessità produttive. Disporre di un plotter con elevate prestazioni sotto il profilo della velocità di stampa non significa per forza di cose risparmiare soldi, se la macchina resta sottoutilizzata.
In definitiva, il tutto è da ponderare, affidandosi preferibilmente all’esperienza di consulenti esperti che possono affiancare nella scelta della migliore soluzione per ogni specifica realtà professionale.
Stampanti a noleggio: una valida alternativa all’acquisto
La necessità di avere a disposizione un plotter può in alcuni casi essere momentanea e legata a periodi particolari del lavoro. In determinate circostanze, invece, un’impresa può avere la necessità di valutare con attenzione uno specifico macchinario prima di passare all’acquisto.
In situazioni simili, una valida alternativa è costituita dalle stampanti a noleggio.
Optando per questo tipo di offerta, è possibile usufruire di modelli altamente tecnologici a prezzi competitivi, tenendoli in ufficio da 24 a 60 mesi. Una volta scaduto il contratto, inoltre, con la formula del noleggio di stampanti per l’ufficio si può scegliere un modello più nuovo, senza andare ad appesantire ulteriormente le spese affrontate dall’azienda.
L’obiettivo di ottenere la massima qualità della stampa su plotter diviene così di più facile attuazione, assicurandosi nel contempo un chiaro vantaggio economico.
Noleggio stampanti per l’ufficio: le proposte di Elle Di Ufficio
Elle Di Ufficio è una realtà con sede a Buccinasco, in provincia di Milano. Siamo specializzati nell’Office Automation e nell’Information Technology, fornendo innumerevoli servizi e soluzioni alle aziende, tra cui il noleggio di stampanti per l’ufficio.
Se devi reperire un plotter per la tua attività professionale o sei sul punto di sostituirlo, da Elle Di Ufficio troverai i migliori prodotti disponibili sul mercato, con un eccellente rapporto qualità-prezzo.
Per qualsiasi dubbio o informazione, contattaci. Saremo lieti di supportarti nella scelta del plotter più efficiente per consentirti di realizzare stampe ad altissima qualità.