Come funzionano i centralini telefonici VoIP 

centralini telefonici VoIP

Come funzionano i centralini telefonici VoIP 

Tra le ultime innovazioni tecnologiche nell’ambito della telefonia aziendale ci sono senza alcun dubbio anche i centralini telefonici VoIP.

Una soluzione di comunicazione rapida ed efficiente per gestire e ottimizzare i flussi di chiamate in entrata e in uscita. Affidabile e flessibile, il VoIP offre tutta la potenza dei centralini telefonici analogici fisici con in più tutti i vantaggi delle soluzioni in cloud.

Ma cosa si intende per telefonia VoIP?

VoIP è l’acronimo di Voice over Internet Protocol (noto anche come IP Telephony o Digital Phone). Si tratta semplicemente di quell’insieme di tecnologie che consentono l’instradamento delle conversazioni vocali tramite Internet o qualsiasi altra rete di connessione basata su IP.

Chiarito questo aspetto, nell’articolo ti mostreremo nel dettaglio come funzionano i sistemi telefonici VoIP e perché può essere vantaggioso per la tua attività passare adesso al VoIP. Continua a leggere. 

 

Se ti interessa l’argomento, leggi anche: “Centralino VoIP aziendale: l’innovativa tecnologia telefonica a servizio delle imprese”.

Come funzionano i centralini VoIP

La Telefonia IP ha ormai preso piede da alcuni anni a questa parte in diversi contesti professionali. 

Ma nel dettaglio come funziona il centralino virtuale? 

Un sistema telefonico basato sulla tecnologia VoIP in sostanza permette il passaggio di una chiamata vocale sulla linea Internet, anziché della classica linea cablata. I segnali vocali vengono convertiti in pacchetti di dati digitali e trasmessi mediante un router attraverso la rete.

Le chiamate in entrata e in uscita vengono instradate sulla rete VoIP tramite il provider di telecomunicazioni o di servizi Internet, verso un computer o un datacenter VoIP PBX che può essere interno o esterno all’azienda. In questo modo ci si libera dall’ingombro di cavi e terminali telefonici.

I centralini virtuali, infatti, utilizzano solo la rete Internet e un software telefonico, senza la necessità di avere tecnologia hardware dedicata (ovvero cavi, telefoni fissi e altri dispositivi fisici). 

Per il corretto funzionamento di un centralino VoIP saranno necessari:

  • Rete Internet attiva e stabile;
  • Numero di telefono VoIP assegnato dal provider di servizi;
  • Un telefono VoIP compatibile o software VoIP.

Le chiamate possono essere ricevute e inoltrate tramite un’applicazione nativa installata su tutti i computer aziendali, smartphone e tablet, o tramite un telefono VoIP, registrati al server del VoIP PBX con uno specifico indirizzo SIP. Sarà stesso il server che si occuperà di collegare una chiamata interna o instradare una chiamata esterna.

Con la portabilità, inoltre, potrai attivare una linea telefonica VoIP mantenendo lo stesso numero telefonico che avevi in precedenza, così da proseguire la tua attività senza alcun disagio. 

Virtualizzare il centralino ti permetterà di usufruire di tutti i servizi dei centralini tradizionali ma anche di funzionalità avanzate.  Scopri quali leggendo il prossimo paragrafo.

Leggi anche: “Centralino telefonico per lo Smart Working: le migliori soluzioni per le aziende”.

Quali sono i vantaggi di un centralino telefonico VoIP

La tecnologia VoIP indubbiamente ha portato con sé vantaggi incredibili per aziende e professionisti. Ecco quali sono i principali:

  • Scalabilità

Si adatta con estrema flessibilità alle esigenze di un’attività lavorativa e cresce al pari della tua azienda. Significa che al momento necessario potrai fare un upgrade dei livelli di servizi senza costi extra per l’implementazione di macchine o cavi. Tra l’altro il numero degli interni attivabili nonché delle chiamate che è possibile gestire in contemporanea è praticamente infinito;

  • Sicurezza

Quello VoIP è un centralino che implementa gli standard di sicurezza migliori e più recenti per le comunicazioni in tempo reale, e quasi sempre senza costi aggiuntivi;

  • Facilità di gestione e installazione

Basta cablare soltanto la rete Internet senza realizzare e configurare in tutti gli uffici e le sedi aziendali un impianto telefonico fisico cablato. Inoltre si può gestire tutto tramite una interfaccia Web/Gui estremamente user friendly;

  • Risparmio economico

costa meno in termini di installazione (non serve acquistare hardware o configurare l’impianto fisico), manutenzione e obsolescenza dei dispositivi. Inoltre  per chiamare con un centralino VoIP i prezzi delle tariffe sono più basse;

  • Funzionalità avanzate

Chi usa la tecnologia VoIP potrà usufruire di opzioni interessanti come: più linee telefoniche IVR, deviazione di chiamata, inoltro e avviso di chiamata, risponditore automatico, ID chiamante, videochiamate e chiamate in conferenza;

  • Integrazione con applicazioni aziendali

Il software del telefono VoIP utilizza protocolli standard (SIP, XML) e API, quindi si può integrare facilmente in cloud con il CRM aziendale, così da registrare lo storico delle telefonate, gestire e raccogliere informazioni dei clienti;

  • Centralizzazione delle attività 

Un centralino VoIP consente una gestione centralizzata e più semplificata delle attività, con un notevole risparmio delle risorse. Gestendo tutto con un unico centralino virtuale  è possibile integrare tra loro e mettere in rapida comunicazione non soltanto filiali lontane tra loro ma anche postazioni di smart working con la sede centrale;

  • Reportistica aziendale avanzata

Una centralina VoIP ti consentirà di avere una visione completa e in tempo reale di tutto il traffico telefonico in entrata e in uscita e, al contempo, di monitorare consumi di banda, tempi di risposta ecc. così da avere un report chiaro e preciso per ottimizzare i workflow aziendali;

  • Qualità delle chiamate

Con una connessione Internet forte, stabile e veloce potrai evitare latenza e jitter e avere chiamate audio e video di ottima qualità.

Molte aziende sono già passate ad utilizzare questa nuova tecnologia, molte altre lo faranno in futuro. Continua a leggere per scoprire in che modo una centralina telefonica VoIP può rivoluzionare il tuo modo di lavorare ed essere un plus strategico per la tua crescita sul mercato.

Come cambia il lavoro con un centralino VoIP virtuale

La virtualizzazione di un centralino telefonico è uno degli step indispensabili per ogni realtà aziendale che voglia crescere e mantenersi produttiva sul mercato di riferimento.

Adottare una soluzione VoIP può cambiare radicalmente il modo di lavorare per te e i tuoi dipendenti e collaboratori perché avrai la possibilità di:

  • Usufruire delle maggiori funzionalità avanzate di telefonia;
  • Avere massima mobilità;
  • Lavorare da casa o in viaggio come se stessi in ufficio e senza alcun disagio;
  • Gestire in maniera flessibile e senza vincoli le comunicazioni aziendali interne ed esterne, senza dipendere dall’uso di un pc aziendale;
  • Avere tutti i dati e le informazioni necessarie in un unica piattaforma di comunicazione integrata con altri sistemi utilizzati in azienda.

Tutto questo si traduce in una gestione rapida, semplice ed efficace dell’attività lavorativa, di qualunque tipo essa sia, tanto in ufficio che da remoto. La versatilità e la flessibilità del centralino VoIP consentiranno di ottimizzare i flussi di lavoro e risparmiare tempo, con ricadute positive in termini di produttività.

Quanto costa un centralino VoIP 

La riduzione dei costi è sicuramente uno dei più interessanti vantaggi per chi utilizza la tecnologia VoIP. 

Le tariffe per chiamata (locali o nazionali a lunga distanza) sono estremamente ridotte rispetto alle linee telefoniche tradizionali, meno di 1 centesimo al minuto. Mentre le telefonate tra una sede e l’altra sulla stessa rete VoIP sono sempre gratuite.

Il risparmio per un’azienda che adotta un impianto VoIP riguarda anche i costi delle infrastrutture. Le comunicazioni vocali e video, infatti, sono veicolate tramite le infrastrutture di rete già esistenti e, dunque, non richiedono interventi ulteriori sull’impianto aziendale.

L’unico costo vivo è rappresentato dall’offerta del provider di servizi e dall’eventuale acquisto del centralino, il cui prezzo varia dai 200 ai 2000 euro in base al modello.

Stai pensando di attivare un impianto VoIP nella tua azienda? Prima di farlo è estremamente importante affidarsi a esperti nel settore che ti aiuteranno a capire quale tecnologia sia più adatta in base alle tue esigenze di comunicazione.

Elle di Ufficio ti offre una consulenza a 360 gradi per la progettazione, l’implementazione e la gestione di centralini telefonici VoIP.

Scopri tutte le nostre soluzioni di telefonia ufficio, in vendita o a noleggio. Il nostro team di esperti sarà al tuo fianco per trovare i migliori centralini voip sul mercato a prezzi estremamente convenienti.

Contattaci adesso e richiedi un preventivo. Insieme ti aiutiamo a individuare la soluzione adatta per la tua azienda. 

Elle di Ufficio

Elle Di Ufficio è un’azienda con esperienza trentennale nel campo della fornitura di servizi e apparecchiature per l’ufficio come computer, stampanti, centralini, mobili. Nasce nel 1987 dall’unione di Office Automation e Information Technology e ha sede nella provincia di Milano

Contatti

Largo Brugnatelli 5/3 20090 Buccinasco (MI)

Telefono 02 45712919
Email info@ellediufficio.it

Orari
Lun - Ven 08:30 - 18:00