Centralino telefonico digitale e analogico: quale soluzione?

Centralino telefonico digitale e analogico quale soluzione

Centralino telefonico digitale e analogico: quale soluzione?

Per un’azienda di piccole medie o grandi dimensioni la scelta tra un centralino telefonico digitale e uno analogico non è da poco. Infatti, nelle aziende il telefono rappresenta uno dei canali di comunicazione verso l’esterno. Le chiamate vengono effettuate o ricevute. A seconda del settore di mercato in cui si opera, questa modalità di comunicazione assume maggiore o minore importanza.

 

Ci sono aziende in cui lo strumento fondamentale di lavoro è proprio il telefono. Pensiamo ai call center, in cui per tutta la giornata operatori indaffarati sono intenti a contattare potenziali clienti, cuffietta in testa, mani sul pc e microfono a pochi centimetri dalle labbra, sempre in fremito per farsi ascoltare.

Pensiamo anche a tutti gli uffici che lavorano nell’ambito dell’assistenza ai clienti. Gli squilli si susseguono senza sosta. Le voci risuonano una sull’altra, rincorrono le richieste, danno spiegazioni, cercano compromessi, arginano le lamentele.

È evidente che l’attività principale di un’azienda influenza le caratteristiche che un centralino telefonico deve possedere. In base a ben precise valutazioni riguardo alle esigenze operative aziendali viene effettuata la scelta tra centralino telefonico digitale e analogico.

Elle Di Ufficio supporta i suoi clienti nella scelta. I suoi tecnici sono disponibili per l’installazione di centralini telefonici a Milano e in tutto il nord Italia. Propongono soluzioni della Panasonic, centralini telefonici e assistenza specializzata.

 

Ecco un sommario dell’articolo:

Centralino telefonico digitale e analogico: quale soluzione?

Qual è il numero di linee telefoniche giusto per un’azienda?

Scegliere tra centralino telefonico digitale e analogico

Linee analogiche: cosa sono?

Come funziona un centralino analogico?

E le linee digitali cosa sono?

I diversi tipi di linea telefonica digitale

Linea DSL

Linea ADSL

Fibra ottica

CDN

La tecnologia VoIP

Cos’è e come funziona il centralino virtuale/digitale?

Centralino telefonico con 1 linea e 4 interni

Come scegliere un centralino telefonico: analogico e VoIP

Panasonic: centralini telefonici affidabili

Elle Di Ufficio: installazione di centralini telefonici a Milano e in tutta Italia

 

 

Qual è il numero di linee telefoniche giusto per un’azienda?

Una delle prime considerazioni alla base della scelta tra centralino telefonico digitale e analogico riguarda il numero di linee telefoniche da prevedere per la propria azienda.

Quanto traffico telefonico interessa la tua impresa?

La centrale telefonica adatta a supportare la sua attività commerciale è quella con un numero di linee telefoniche sufficiente a gestire le telefonate in entrata e in uscita in modo ottimale.

Una linea telefonica può servire a più interni, ma maggiore è il numero di telefonate in entrata e in uscita, più è importante creare linee telefoniche dedicate a ciascun interno.

Se l’attività di un’azienda non ruota intorno al telefono, è sufficiente prevedere tre o quattro interni per ogni linea telefonica. Solitamente negli alberghi è presente un’unica linea anche per dieci interni diversi. Fanno eccezione gli hotel che fanno fronte alle esigenze di clientela che viaggia per lavoro e le strutture ricettive con molte camere e di conseguenza molte richieste.

Nei contact center, dove il telefono assume il ruolo di protagonista nel raggiungimento degli obiettivi di fatturato, il rapporto tra numero di linee telefoniche e numero di interni è quasi 1:1.

In sintesi, per fare una valutazione significativa in vista della scelta della centrale telefonica più adeguata alla propria attività, occorre acquisire informazioni tecniche in merito alle risorse disponibili, alle linee telefoniche e agli interni, e conoscere le esigenze degli uffici che verranno serviti dal centralino. Dunque, bisogna domandarsi quali servizi e applicazioni sono richieste e che tipo di rete telefonica è disponibile.

 

 

Scegliere tra centralino telefonico digitale e analogico

 

La prima caratteristica che distingue le diverse centrali telefoniche consiste nell’appoggiarsi a una rete analogica oppure a una rete digitale. Dunque, occorre in prima battuta scegliere tra centralino telefonico digitale e analogico. Vediamo brevemente le diverse alternative a disposizione cercando di capire la linea analogica cos’è in contrapposizione a quella digitale. In questo modo si potrà capire come scegliere un centralino telefonico che si adatti alle esigenze aziendali.

Linee analogiche: cosa sono?

Se ne sente tanto parlare, ma in concreto, le linee analogiche, cosa sono? Per rispondere alla domanda e capire effettivamente le linee analogiche, cosa sono e come funzionano, occorre fare un passo indietro. L’opposizione tra digitale e analogico si basa sulla modalità con cui si misura una determinata grandezza. Dunque, nelle telecomunicazioni far riferimento ad analogico e digitale significa indicare un modo di trasmissione del segnale.

Nelle linee analogiche la trasmissione del segnale avviene in modo continuo, con una misurazione della grandezza in valore assoluto. Il segnale ricevuto riproduce il dato per “analogia”.

Le linee analogiche sono individuate dall’acronimo RTG, che sta per “rete telefonica generale”. Sono le linee tradizionali più diffuse che gli operatori mettono a disposizione dei privati. Ogni linea analogica supporta una sola telefonata per volta.

Un altro acronimo riferito alle linee analogiche è POTS, “Plain Old Telephone Service”. Questa tipologia di linea si appoggia al cosiddetto doppino telefonico in rame.

 

Come funziona un centralino analogico?

I centralini telefonici analogici sono stati ideati per semplificare la comunicazione aziendale.
I segnali viaggiano attraverso fili di rame sotto forma di onde. Quindi, i telefoni analogici interpretano i suoni come segnali elettrici. Gli inpulsi elettrici assomigliano ai suoni interpretati.

In riferimento a quanto appena spiegato è importante anche chiarire cosa è un telefono analogico. Il telefono analogico si può collegare a 2 tipologie di prese:

  • presa da parete a forma di T
  • centrale analogica (PABX)

Da chiarire è anche il lato economico, infatti, i telefoni analogici hanno costi ridotti ma le loro funzionalità sono limitate. Inoltre, i limiti tecnici degli interrutori analogici sono molti. Primo fra tutti è il costo di manutenzione dell’intera struttura.

E le linee digitali cosa sono?

Una volta individuata la caratteristica fondamentale delle linee analogiche, occorre analizzare le particolarità distintive delle linee digitali, o anche dette virtuali. Cosa sono? Come funzionano?

Digit” in inglese significa cifra. Nella trasmissione dei dati digitale, il segnale viene trasposto in un codice costituito da cifre, numeri codificati in sequenze di bit.

 

I diversi tipi di linea telefonica digitale

 

Le linee digitali permettono di usufruire di alcuni vantaggi importanti per le aziende. Infatti, ciascuna linea telefonica digitale può supportare più telefonate contemporaneamente. Inoltre, grazie alla trasmissione digitale, gli errori sono ridotti al minimo e viene ottimizzata la gestione della banda in modo da trasmettere un volume di dati superiore rispetto a quello possibile su una linea analogica.

Elenchiamo qui sotto i diversi tipi di linea telefonica digitale con le rispettive caratteristiche. Sul piano del funzionamento, le differenti tecnologie si distinguono per la velocità con cui vengono trasmessi i dati.

 

Linea DSL

L’acronimo DSL sta per “Digital Subscriber Line”. Anche questo tipo di linea telefonica è supportato dal classico doppino in rame. Utilizza la larghezza di banda disponibile sulla rete telefonica. I segnali voce occupano le basse frequenze, mentre gli altri canali vengono occupati dai segnali DSL. Può succedere che un buffer di frequenza tra quelle vocali e quelle dei segnali DSL rimanga inutilizzato.

Quando si usufruisce di una linea DSL, occorre munirsi di strumenti adatti a impedire che le diverse conversazione interferiscano tra loro. A questo scopo vengono usati filtri low pass oppure splitter.

La linea DSL presenta uno svantaggio importante. Infatti, l’intensità del segnale diminuisce con la distanza. Così per utilizzare una DSL l’azienda deve trovarsi nel raggio di cinque chilometri dalla centrale telefonica. Si tratta naturalmente di una condizione che non sempre può essere soddisfatta, per ovvi motivi.

Linea ADSL

L’acronimo che identifica la linea ADSL significa “Asymmetric Digital Subscriber Line”. È un tipo di linea che appartiene alla famiglia delle xDSL. Viene utilizzata per l’accesso veloce a Internet supportato dal doppino telefonico, cioè l’ultimo miglio di linea che accede alla centrale. Si tratta di una soluzione adatta al mercato residenziale e alle aziende piccole o medie.

Per ottenere il servizio della linea ADSL viene stipulato un contratto di fornitura tra l’utente, privato o azienda, e il provider che rende disponibile la rete. La larghezza di banda della ADSL è asimmetrica. Infatti, le velocità di trasmissione dei dati in download e in upload sono molto diverse. Nel primo caso, si va dai 640 kbit/s ad alcune decine di Mbit/s; nel secondo dai 128 kbit/s a Mbit/s.

La caratteristica asimmetria della banda della ADSL si adatta molto bene alle esigenze dell’utenza residenziale.

Gli accessi alla ADSL hanno quasi del tutto sostituito i modem tradizionali analogici o con tecnologia dial-up, che permettevano velocità molto ridotte: 56 kbit/s in download e 48 kbit/s in upload. Un’altra tecnologia che è stata superata dalla ADSL è quella delle linee ISDN, anch’esse penalizzate sul piano della velocità: la massima consentita con la tecnologia ISDN è di 128 kbit/s, in download e in upload.

Fibra ottica

La fibra ottica ha accelerato notevolmente la trasmissione dei dati e costituisce un’ottima soluzione per il collegamento Internet e i segnali voce. Con questa tecnologia di ultima generazione, è possibile trasferire informazioni a una velocità di 1 Gbit/s in download.

Centralino telefonico digitale e analogico fibra ottica

 

  • Fibra ottica: cos’è

Ma in concreto, la fibra ottica, cos’è? L’espressione designa una tecnologia innovativa che permette una trasmissione dei dati estremamente veloce, ma allo stesso tempo si riferisce al mezzo utilizzato, cioè il cavo che supporta il servizio. Le fibre ottiche sono filamenti di materiale vetroso oppure polimerico. Sono realizzate appositamente per veicolare la luce. Infatti, sono utilizzate nelle telecomunicazioni, nell’illuminotecnica e nell’ambito della diagnostica medica.

 

  • Fibra ottica: copertura

Tecnologia del presente per eccellenza, la fibra ottica aumenta la sua copertura sempre di più. Esistono due tipi di fibra ottica che garantiscono velocità diverse. Occorre verificare quale è presente nella propria zona in modo da capire le prestazioni della linea.

I due tipi di fibra ottica sono: la Ftth (fiber to the home) e la Fttc (fiber to the cabinet).

  • Nel primo caso, i cavi di collegamento tra la centrale telefonica e l’abitazione o l’azienda sono completamente realizzati in fibra ottica. Si tratta della soluzione migliore per avere una trasmissione dei dati estremamente rapida. Grazie alla tecnologia Ftth è possibile arrivare a 1 Gbit/s in download.
  • La Fttc non può garantire prestazioni equivalenti, ma si tratta comunque di un’alternativa apprezzabile. Nella Fttc i collegamenti sono costituiti da materiali misti, non solo da fibra ottica. In particolare, sono presenti delle parti in rame. La massima velocità raggiungibile con la fibra ottica Fttc varia tra i 100 e i 200 megabit al secondo.

 

CDN

L’acronimo CDN sta per “Content Delivery Network”, cioè “rete per la consegna di contenuti”. Si tratta di un’espressione coniata alla fine degli anni Novanta che designa un insieme di computer collegati tra loro tramite Internet. La struttura così creata opera come sistema distribuito che fornisce contenuti multimediali e rende disponibili servizi di streaming audio e video.

 

La tecnologia VoIP

La tecnologia VoIP può essere utilizzata con qualsiasi tipo di linea dati. L’acronimo sta per “Voice over IP”, cioè “voce attraverso protocollo IP”. Grazie al VoIP è possibile effettuare chiamate telefoniche attraverso la connessione a Internet oppure appoggiandosi a una rete dedicata che usi il protocollo IP. Per esempio, in azienda la rete LAN interna può essere una risorsa utile per utilizzare la tecnologia VoIP.

Ogni tecnologia che permette di trasmettere la voce attraverso un canale IP può essere definita VoIP. I vantaggi del VoIP sono:

  • scalabilità;
  • maggiori funzioni rispetto alla telefonia tradizionale;
  • costi dell’infrastruttura inferiori;
  • riduzione dei costi per ogni chiamata.

Con la tecnologia VoIP non c’è più distinzione tra chiamate locali e interurbane. Possono essere mantenuti più numeri telefonici per un solo apparato telefonico. C’è una funzione pensata per salvare messaggi vocali sul computer e sono possibili chiamate gratuite tra gli utenti della stessa rete.

Cos’è e come funziona il centralino virtuale/digitale?

 

Il centralino virtuale, o anche detto centralino telefonico digitale si basa sui protocolli VOIP e, come già spiegato nel paragrafo precedente, le chiamate sono inviate attravrso la rete Internet locale e dunque non richiede uno specifico cablaggio telefonico.

Con questo tipo di protocollo, òa voce viene convertita in segnali digitali e trasmessa utilizzando i codici binari 1s o 0s.  L’essenza del telefono digitale è il server cloud remoto su cui è installato il software per implementare la rete LAN e gli uffici con una rete di telefonia IP.
In questo modo è possibile gestire l’elevato numero di telefoni installati presso un’unica sede aziendale.

Scegliere di utilizzare un centralino virtuale comporta diversi vantaggi in azienda, i principali sono:

  • Fluidità: perché tutti i dipendenti si possono collegare anche da luoghi differenti
  • Affidabilità, perché continuamente aggiornato

Inoltre, la scelta della centralina telefonica digitale è una soluzione decisamente più economica, in quanto essendo sufficiente il traffico dei dati vengono abbattuti i costi delle infrastrutture e i costi per la loro installazione e manutenzione.

Centralino telefonico con 1 linea e 4 interni

centralino telefonico digitale e analogico

Un centralino telefonico con 1 linea e 4 interni è la soluzione ideale per imprese di medie e grandi dimensioni che utilizzino il telefono come supporto alla propria attività commerciale. La scelta più adeguata a supportare il traffico di chiamate è una linea dati con tecnologia VoIP che riduce i costi e offre maggiori funzionalità.

 

Come scegliere un centralino telefonico: analogico e VoIP

La scelta del centralino telefonico dev’essere ponderata in base al suo utilizzo e all’ambito aziendale.

Le centraline telefoniche analogiche sono affidabili, ma poco flessibili per le aziende. Esse infatti, non sono adatte per lo smart working e per le aziende in fase di crescita perché non possono garantire lo stesso funzionamento. In caso di crescita aziendale, infatti, dovranno essere sostituito con un centralino uguale ma con più capacità.

 

Il centralino telefonico VoIP è anch’esso affidabile con aggiornamenti costanti, con la differenza che segue la crescita e lo sviluppo aziendale senza avere la necessità di cambiare il centralino ma aggiornandolo in base alle funzionalità necessarie.
É inoltre uno strumento di facile gestione aziendale, infatti in autonomia si potrà inserire a segreteria, tenere traccia delle chiamate ricevute e gestire tutto il traffico telefonico sia in uscita che in entrata da e vero i numeri interni.

Panasonic: centralini telefonici affidabili

 

Nell’ambito della telefonia, Elle Di Ufficio propone i prodotti Panasonic, centralini telefonici affidabili in grado di adattarsi alle esigenze di ogni azienda. Infatti, rappresentano una tecnologia scalabile che cresce insieme con la tua azienda.

 

 

Elle Di Ufficio: installazione di centralini telefonici a Milano e in tutta Italia

 

Elle Di Ufficio è un’azienda della provincia di Milano, con sede a Buccinasco, specializzata nel noleggio e nella vendita di apparecchiature informatiche. Nell’ambito della telefonia. Elle Di Ufficio offre ai suoi clienti le soluzioni Panasonic, centralini telefonici di ultima generazione, che integrano più funzioni e forniscono valore aggiunto all’azienda che ne fa uso.

I professionisti di Elle Di Ufficio sono un punto di riferimento per noleggio e vendita, ma anche per l’assistenza sui centralini telefonici a Milano e in tutto il nord Italia. I tecnici di Elle Di Ufficio seguono il cliente nelle procedure di noleggio e di acquisto, e anche per l’installazione dei centralini telefonici nella zona di Milano e nelle regioni settentrionali dello stivale.

Per avere maggiori informazioni sulle centrali telefoniche adatte alle esigenze della tua azienda, o ricevere un consulto per capire quale centralino telefonico per ufficio è più adatto alle tue esigenze aziendali, clicca qui.

 

 

 

Elle di Ufficio

Elle Di Ufficio è un’azienda con esperienza trentennale nel campo della fornitura di servizi e apparecchiature per l’ufficio come computer, stampanti, centralini, mobili. Nasce nel 1987 dall’unione di Office Automation e Information Technology e ha sede nella provincia di Milano

Contatti

Largo Brugnatelli 5/3 20090 Buccinasco (MI)

Telefono 02 45712919
Email info@ellediufficio.it

Orari
Lun - Ven 08:30 - 18:00