“Firmware” è uno tra i tanti termini tecnologici con cui ci si confronta quando si ha a che fare con i dispositivi elettronici. All’atto pratico si tratta di un particolare elemento di congiunzione tra la componente software e quella hardware, senza il quale non sarebbe possibile stabilire una comunicazione tra loro.
Il firmware è coinvolto direttamente anche nel funzionamento di una stampante. Nei prossimi paragrafi, la nostra attenzione si focalizzerà per l’appunto sul firmware della stampante. Scopriremo quindi più nel dettaglio che cosa si intende a livello tecnico con questo termine. Vedremo inoltre i motivi per cui, tra le operazioni da effettuare regolarmente su questo tipo di dispositivi elettronici, rientra anche l’aggiornamento del firmware.
Sommario:
Aggiornamento firmware della stampante: che cos’è e perché è importante
Il ruolo del firmware nei dispositivi elettronici
Perché è importante aggiornare il firmware della stampante
Come si effettua l’aggiornamento del firmware di una stampante
Driver e firmware sono la stessa cosa?
Attenzione all’uso che si fa del proprio modello di stampante
Il ruolo del firmware nei dispositivi elettronici
Ogni tipo di dispositivo informatico è costituito da una componente hardware e da una software. Per poter comunicare tra loro e per poter funzionare al meglio, scambiando informazioni in rapidità e senza errori, le due componenti necessitano di un ulteriore punto di unione: il firmware. Fornita questa breve definizione, è facile intuire il ruolo svolto dal firmware della stampante.
Qualsiasi firmware, incluso il firmware della stampante quindi, viene installato direttamente dal produttore stesso all’interno di ogni tipo di dispositivo informatico. Essendo il suo compito essenziale, da un malfunzionamento del firmware possono derivare grosse problematiche capaci di impattare in maniera grave o permanente sullo stato di salute dei dispositivi elettronici.
Per far sì che il firmware svolga il suo compito in maniera ottimale, è molto importante aggiornarlo costantemente alla sua versione più recente. Sono gli stessi produttori dei dispositivi a impegnarsi a rilasciare nuove versioni della componente. Con scopi ben precisi. In genere, infatti, le nuove versioni dei firmware includono:
- correzioni di errori;
- miglioramenti a livello di prestazioni della componente;
- una compatibilità con ogni tipo di dispositivo, sia sotto il profilo hardware sia rispetto agli eventuali programmi installati.
Perché è importante aggiornare il firmware della stampante
Quanto detto finora ci permette di capire perché è importante aggiornare il firmware della stampante ogni qualvolta vengono emesse nuove versioni da parte dei produttori. In una stampante, il firmware è quella componente che garantisce il suo funzionamento corretto, aiutando a ottenere i massimi livelli prestazionali.
Il firmware della stampante assicura inoltre una stampa rapida in tempi ridotti. Come in tutti i dispositivi elettronici, quindi, anche nel caso della stampante, l’aggiornamento del firmware è fondamentale. In assenza della versione più recente, il rischio che si corre è di veder compromesso il lavoro della stampante, con funzioni non sfruttate appieno o con errori che finiscono per impattare pesantemente sulle performance della macchina. Cosa che risulta alquanto dannosa, soprattutto nei casi in cui la stampante viene usata in un contesto professionale.
Come si effettua l’aggiornamento del firmware di una stampante
Ma come occorre muoversi per aggiornare il firmware della stampante in uso alla sua versione più recente? In realtà, il procedimento da seguire è piuttosto semplice. Per poter effettuare l’aggiornamento del firmware di una stampante, è sufficiente collegarsi al sito del suo produttore, entrando nell’area dedicata ai download.
A questo punto, basta:
- selezionare il proprio modello di stampante;
- scaricare la versione più recente del firmware di riferimento;
- procedere con l’installazione;
- riavviare la stampante, in modo tale da concludere il processo di aggiornamento.
In genere, quando la stampante è connessa al PC o al Wi-Fi l’operazione di aggiornamento del firmware risulta rapida. In alternativa, è anche possibile procedere con un aggiornamento manuale.
Driver e firmware sono la stessa cosa?
Un dubbio che sorge con una certa frequenza quando si parla di aggiornamento del firmware di una stampante o di un qualsiasi altro tipo di dispositivo riguarda la correlazione tra driver e firmware. La cosa da chiarire è che driver e firmware non sono la stessa cosa, sebbene qualcuno tenda a confonderli, come capita spesso quando si ha a che fare con termini tecnologici o comunque tecnici.
In entrambi i casi si tratta di software ma le loro funzioni sono distinte. All’atto pratico, il firmware può essere considerato una specie di sistema operativo di base, solitamente programmato per uno specifico hardware e pre-installato dal costruttore in un tipo di memoria non volatile, e in taluni casi, non riscrivibile.
Un driver, di contro, è un software appositamente creato per permettere a un sistema operativo di interfacciarsi con un certo hardware. Scendendo ancor più nel dettaglio, il driver è l’elemento che permette a un sistema operativo di riconoscere una componente hardware, dando così la possibilità di usarla in modo corretto.
Attenzione all’uso che si fa del proprio modello di stampante
Concludiamo il nostro articolo sull’aggiornamento del firmware delle stampanti con una specifica importante. Da qualche tempo a questa parte, molti produttori di stampanti stanno rilasciando nuove versioni di firmware che, una volta installate, possono entrare in conflitto con l’uso di toner e di cartucce non originali o low cost. Ciò può comportare dei malfunzionamenti delle macchine o, nella peggiore delle ipotesi, persino un blocco.
Per questo motivo, il consiglio è di utilizzare sempre cartucce originali e perfettamente compatibili con il proprio modello di stampante. Nel caso in cui non si abbiano reali competenze tecniche, suggeriamo inoltre di affidare gli aggiornamenti del firmware della stampante in uso, così come la sua manutenzione, a esperti qualificati.
Assistenza tecnica specializzata per l’aggiornamento del firmware e per la manutenzione della tua stampante
Se la tua impresa ha sede nel territorio lombardo e sei alla ricerca di un partner affidabile che possa affiancarti nell’assistenza tecnica necessaria per le tue stampanti professionali, puoi far riferimento al team di Elle Di Ufficio.
La nostra è una realtà specializzata in servizi e in soluzioni IT per le aziende di ogni dimensione. Possiamo perciò supportarti nell’aggiornamento dei firmware di qualsiasi tuo dispositivo informatico. Siamo inoltre in grado di proporti formule di noleggio di stampanti multifunzione molto convenienti, in cui è inclusa tutta l’assistenza tecnica necessaria per il loro corretto funzionamento.
Per qualsiasi informazione o per un preventivo senza impegno, contattaci o vieni a trovarci nella nostra sede operativa. Ti aspettiamo a Buccinasco, in provincia di Milano, pronti a mettere la nostra competenza a servizio delle tue esigenze imprenditoriali.